Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotizieoristanoCulturaPoesia › Cabudanne de sos poetas: tappa a Oristano
S.A. 31 luglio 2015
Cabudanne de sos poetas: tappa a Oristano
Aspettando il Settembre dei poeti: oggi la quarta tappa delle anteprime sarà a Oristano, in compagnia di Franc Ducros, docente esperto di Dante in arrivo dall´Università di Montpellier


ORISTANO - Poesia, storia, cultura: prosegue il cammino tra le opere di Dante nel 750° anniversario della sua nascita, attraverso alcune voci autorevoli dall'Europa per le anteprime del Cabudanne de sos poetas. Dopo Narbolia, Bonarcado e Seneghe, per il quarto appuntamento delle anteprime del Cabudanne de sos poetas è la volta di Oristano, oggi, 31 luglio (ore 21). Sarà Franc Ducros l'ospite d'onore di questo nuovo incontro nello spazio del Centro Servizi Culturali per gli eventi estivi de "Il Giardino del Centro".

Lo studioso francese parlerà al pubblico di "Dante e la poesia. Il canto XXXIII del Paradiso": la grande opera arriva al cuore di tutti. Un'altra occasione speciale per abbracciare, attraverso le parole dell'esperto, la poesia dell'ultimo canto della Divina Commedia, dove nell'Empireo, la sede dei beati, si conclude il cammino del Sommo Poeta.

Ma sarà anche una rara opportunità per scoprire l'influenza del padre della lingua italiana non solo nella poesia del Belpaese ma anche nelle letterature europee, grazie alla presenza di alcuni professori emeriti delle Università di Madrid, Oxford, Montpellier, tra i protagonisti di queste anteprime nel Montiferru in attesa del Settembre dei poeti 2015, organizzate dall'associazione Perda Sonadora con la partecipazione di tutti i comuni coinvolti.

Franc Ducros è anche traduttore e saggista. Ha scritto il saggio "L'odore della pantera" (2a edizione: 2009) e quindici libri di poesia e saggi sulla poesia. Tra le sue traduzioni quelle di alcune opere di Leonardo da Vinci, Michelangelo, Umberto Saba, Tommaso Campanella poeta ("Poesies", edito da Edizioni PUF nel 1969). L'evento di Oristano è in collaborazione con il Centro Servizi Culturali U.N.L.A., spazio in cui si punta a rendere fruibile la cultura a tutti, aperta al territorio e alle associazioni che vi operano.
Commenti
9/9/2025
Sabato 13 settembre in piazza Berlinguer a Olmedo torna Il rumore delle pagine, la rassegna dedicata ai linguaggi della parola e della creatività organizzata dal Consorzio Artisti Artigiani Turritani Sardi grazie al contributo della Fondazione di Sardegna



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)