Secondo trimestre, aumentano gli arrivi nelle strutture ricettive della Riviera del Corallo. Cresce il dato rispetto al 2014 ed emerge il sommerso extralberghiero. +14% di turisti negli hotel. 355.173 euro le entrate generate con la tassa di soggiorno
ALGHERO - Aprile, Maggio e Giugno hanno fatto registrare ad Alghero 104.560 arrivi, per un totale di pernottamenti pari a 313.103. Importanti gli incrementi statistici rispetto al secondo trimestre delle passate stagioni turistiche: +30% rispetto allo stesso periodo del 2013 e +24% in confronto ai dati 2014. Significativo inoltre il dato delle presenze dichiarate nelle diverse tipologie di strutture della Riviera del Corallo, con un
incremento del 14% negli hotel e con un eloquente 64% di presenze dichiarate nelle strutture extralberghiere rispetto al 2014.
Si tratta dei dati ufficiali elaborati dal Comune di Alghero risultanti dalle dichiarazioni trimestrali effettuate dai soggetti imponibili dichiarati ai fini dell’imposta di soggiorno in vigore ad Alghero dal 1 gennaio 2015. Una crescita costante se rapportata anche al segno positivo del primo trimestre (+50% nelle presenze in bassa stagione, +14% alberghiere, la restante parte extra-alberghiere) [
LEGGI], che va oltre le più rosee aspettative e conferma un dato ormai assodato circa l'insussistenza di qualsiasi contraccolpo nelle prenotazioni turistiche generato dall'imposta comunale.
Crescono i turisti ed emerge prepotentemente l'economia sommersa generata in passato da strutture extra-alberghiere non registrate o sconosciute. I volumi generati dagli ospiti nel secondo trimestre di applicazione della Tassa di Soggiorno in città hanno prodotto
entrate per 355.173 euro. Un trend positivo rispettato che dovrebbe portare nelle casse comunali entrate su base annua superiori al milione di euro (900mila euro in bilancio). Una boccata d'ossigeno importante, in un periodo segnato da drastici tagli dei fondi regionali e dei trasferimenti statali agli enti locali.