Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotiziecagliariTurismoTurismo › «Tassa di soggiorno, basta azioni locali»
S.I. 7 luglio 2015
«Tassa di soggiorno, basta azioni locali»
«La nostra proposta di legge rappresenta l’unica soluzione valida per superare le polemiche, la confusione e l’iniquità generate dall’istituzione di una tassa di soggiorno che sarebbe adottata, a macchia di leopardo da diverse amministrazioni comunali della Sardegna», afferma Busia


CAGLIARI - Dopo le discussioni e le polemiche sollevate a Olbia, a Sassari e in altri comuni della Sardegna riguardo alla possibilità di istituire una tassa di soggiorno comunale, la consigliera regionale del Centro Democratico, Anna Maria Busia, sollecita la discussione in aula e l’approvazione, anche attraverso una procedura d’urgenza, della proposta di legge presentata da CD, Sel e PdS, per l’introduzione di un contributo per l’ambiente e il paesaggio.

«La nostra proposta di legge rappresenta l’unica soluzione valida per superare le polemiche, la confusione e l’iniquità generate dall’istituzione di una tassa di soggiorno che sarebbe adottata, a macchia di leopardo da diverse amministrazioni comunali della Sardegna», afferma Busia. «Il contributo per l’ambiente e il paesaggio, così come concepito dalla proposta di legge che abbiamo depositato in Consiglio, supererebbe tutte le perplessità che avvolgono la tassa di soggiorno», continua. Il progetto sottoscritto da CD, Sel e PdS, prevede un contributo massimo di 10 euro da applicare solo sul biglietto di andata verso l'Isola, o all'atto di pagamento del servizio, dalle compagnie aeree e marittime e dai soggetti che gestiscono gli aeroporti, i porti, gli approdi e i punti di ormeggio; a questi soggetti sarebbe riconosciuto un aggio all'interno del contributo. I ricavi ottenuti con il contributo avrebbero un utilizzo vincolato per legge, e così suddiviso nell’ambito dei progetti a tutela dell’ambiente: il 20 per cento ai programmi regionali, e il 40 per cento rispettivamente a quelli comunali e sovracomunali.

«I vantaggi del contributo per l’ambiente, rispetto alla mera tassa di soggiorno, sarebbero molteplici: prima di tutto non graverebbe solo su hotel e alte strutture ricettive che lavorano alla luce del sole, ma essendo applicato direttamente al biglietto di trasporto per arrivare in Sardegna, sarebbe pagato da tutti i turisti che approdano nell’Isola, indipendentemente da dove e come soggiorneranno», spiega Anna Maria Busia. «In questo modo, oltre a rendere più equo e uniforme il provvedimento, si contribuirebbe in maniera davvero incisiva alla lotta contro l’ospitalità sommersa che rappresenta una concorrenza sleale per gli operatori turistici e un’ombra per il sistema fiscale della Sardegna. Inoltre i turisti che arrivano in Sardegna sapranno con certezza il costo del loro arrivo nell’Isola, e non si creeranno confusioni a seconda del territorio dove i visitatori sceglieranno di soggiornare».
Commenti
8:09
IBTM World, che si svolge dal 18 al 20 novembre nell’iconica Fira de Barcelona, prevede di riunire oltre 12 mila professionisti. Tra i dieci espositori anche il Carlos V di Alghero
17/11/2025
L’accoglienza che lascia il segno: il customer care come leva di valore e relazione: Il corso si terrà in presenza il 26 e 27 novembre presso l’Hotel Catalunya di Alghero, seguito da un modulo di follow-up online. Registrazione obbligatoria sulla piattaforma Domos



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)