Turismo, cultura, enogastronomia ed internazionalizzazione al centro dell´incontro con diversi esponenti della Giunta Pigliaru
CAGLIARI - L'ambasciatore delle Filippine Domingo P.Nolasco è stato ricevuto oggi (giovedì), in visita ufficiale dal vicepresidente della Regione Autonoma della Sardegna Raffaele Paci, dagli assessori regionali del Turismo Francesco Morandi, dell'Agricoltura Elisabetta Falchi, della Pubblica istruzione Claudia Firino e dal capo di gabinetto dell'Assessorato dell'Industria Massimo Cugusi. All'incontro, nella sala Giunta del palazzo della Regione, a Cagliari, hanno partecipato anche il ministro consigliere responsabile dell'Area economica, culturale e relazioni internazionali Enrique Voltaire Pingol, il console delle Filippine in Sardegna Danilo Cannas, la coordinatrice dei Servizi consolari Elisabetta Malloci, l'assistente consolare, Elmer Orillo ed il presidente dell'Associazione Filippini in Sardegna Silvestre Hernandez.
Turismo, internazionalizzazione delle imprese, integrazione culturale e valorizzazione dei prodotti del territorio (a cominciare dal vino) sono stati i temi affrontati durante l'incontro durato circa un'ora. L'assessore Morandi ha sottolineato che la Sardegna, ben nota per il mare e le spiagge fra le più belle al mondo, sta ora tentando di rendersi appetibile per i visitatori stranieri puntando molto sulla altissima qualità della vita, che regala una longevità paragonabile nel mondo solo a quella di Osaka, in Giappone, e sul turismo religioso. Sull'integrazione della comunità filippina nella società sarda, si è soffermata l'assessore Firino, che ha spiegato come la presenza dei piccoli filippini nelle scuole sarde sia importante soprattutto per la comunità locale che li ospita: a questo proposito il console Cannas ha ricordato le azioni messe in atto per supportare lo studio della lingua italiana da parte anche dei genitori dei piccoli scolari, per fare in modo che una volta a casa non dimentichino quanto imparato a scuola.
Strategico, per i rapporti di partnership imprenditoriale, il processo di internazionalizzazione delle imprese che, ha sottolineato Cugusi, non si può ridurre soltanto all'export, ma passa attraverso “strategy partnerships” che, partendo dalla valorizzazione dei prodotti tradizionali, si estendano sul territorio e rafforzino nel tempo. Fra i prodotti dell'enogastronomia sarda, particolarmente interessante per il mercato filippino è il vino sardo, ancora troppo poco diffuso pur essendo di ottima qualità, tanto da trovare consenso unanime da parte di chi lo ha conosciuto. Infine, è stato annunciato che ad ottobre, una delegazione di imprenditori filippini visiterà la Sardegna.
Nella foto: l'ambasciatore delle Filippine Domingo P.Nolasco
Commenti