La gran parte dei giovani studenti sbarcati dalla nave da crociera Sovereign hanno scelto il mare e le spiagge del lungomare Balai
Porto Torres - Scarpe aperte e pantaloni leggeri, così ieri mattina i giovani crocieristi sbarcati dalla Sovereign ammiraglia della compagnia Pullmantur, società spagnola controllata dalla Royal Caribbean, passeggiavano lungo il corso nel centro di Porto Torres. Ma gran parte di loro si dirigevano sul lungomare alla ricerca di mare e spiagge dove godersi il sole di una giornata caratterizzata da un clima quasi estivo.
Porto Torres si mostra ancora una volta in tutta la sua bellezza aprendo le porte di contenitori culturali, basiliche e chiese, Antiquarium turritano, Basilica e Cripta di San Gavino, Museo del Porto e la chiesa di Balai vicino aperta ai pellegrini, che all’interno custodiscono dei veri e propri tesori, molto apprezzati dai giovani studenti spagnoli che hanno potuto godere dell' assistenza del gruppo “Here to help” formato da studenti volontari del Liceo Linguistico.
Ancora una volta i turisti sono stati accolti dagli studenti che, attraverso il progetto formativo realizzato assieme al Centro Linguistico Turritano dell’Istituto d’istruzione superiore “Paglietti”, hanno sperimentato sul campo l’esperienza dell’assistenza in più lingue. Cinquanta i ragazzi dislocati in questi giorni, in occasione dell’arrivo delle quattro navi da crociera, presso gli infopoint allo sbarco e al giardino della Torre Aragonese, e nelle vie maggiormente frequentate dai turisti che hanno dato informazioni in inglese, spagnolo, tedesco e francese sui servizi, su come muoversi e cosa visitare, contribuendo a fornire ai visitatori un’immagine positiva dell’accoglienza offerta a Porto Torres.
Il tutto all’interno di un progetto di accoglienza, in continuità con le attività di promozione svolte lo scorso anno, ha previsto l'allestimento di infopoint con personale plurilingue, la distribuzione di materiale promozionale sulla città e sul suo patrimonio storico, culturale e ambientale, la valorizzazione del centro cittadino con mostre itineranti di prodotti artigianali lungo la via principale e le esibizioni di balli folk itineranti. Ad accogliere i turisti anche il gruppo folk Li Bainzini Etnos, che hanno messo in mostra le tradizioni culturali e gastronomiche del territorio. Un esperimento suscettibile di ogni miglioramento in una città dove manca ancora quel dinamismo da parte dell’amministrazione comunale, e la collaborazione con altre istituzioni locali, regionali e associazioni di categoria per affrontare al meglio questa offerta che ci viene proposta dal turismo crocieristico.
Commenti