Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotiziecagliariPoliticaRegione › Marmilla: «zone interne da valorizzare»
S.I. 17 aprile 2015
Marmilla: «zone interne da valorizzare»
La nuova programmazione territoriale entra in fase operativa per creare opportunità di lavoro e sviluppo economico-sociale. Parte infatti domani con il progetto pilota dell´Alta Marmilla la sperimentazione della strategia nazionale per le aree interne in Sardegn


CAGLIARI - La nuova programmazione territoriale entra in fase operativa per creare opportunità di lavoro e sviluppo economico-sociale. Parte infatti domani con il progetto pilota dell'Alta Marmilla la sperimentazione della strategia nazionale per le aree interne in Sardegna che mette al centro la qualità della vita delle persone, ovvero uno sviluppo intensivo - con l’aumento del benessere e dell’inclusione sociale - e uno sviluppo estensivo, con l’aumento della domanda di lavoro e dell’utilizzo del capitale territoriale.

Le proposte, invece che essere calate dall'alto, arriveranno direttamente dal territorio per assecondarne le naturali vocazioni, purché coerenti con le linee strategiche regionali, e saranno finanziate nell'ottica multifondo della programmazione unitaria dei finanziamenti (europei, nazionali, e regionali). Regione e Comuni insieme, dunque, per far ripartire tutte le zone dell'isola, prima di tutto quelle più a rischio spopolamento, e rimettere così in moto l'economia.

«Le Aree Interne rappresentano una rilevante opzione strategica per la Programmazione 2014-2020, che si consolida nell’Accordo di Partenariato e nei Programmi", spiega l'assessore della Programmazione e del Bilancio Raffaele Paci. "Vengono identificate in base alla distanza dai centri di offerta di servizi essenziali, cioè - afferma l'assessore Paci - di quei diritti di cittadinanza come sanità, istruzione, mobilità, connettività virtuale, che riduce il benessere della popolazione locale e ne limita scelte e opportunità. Non sono aree deboli, anzi sono zone molto ricche di importanti risorse naturali, paesaggistiche, culturali e di saperi tradizionali spesso però dimenticati e inutilizzati. È su queste risorse che bisogna puntare fortemente - conclude il vicepresidente della Regione - per far ripartire quei territori e, di conseguenza, l'intera Sardegna».

Dunque la strategia prevede da un lato di incrementare l’offerta di servizi pubblici per garantire i diritti di cittadinanza, dall’altro di far crescere la domanda di lavoro, l’occupazione e l’utilizzo del capitale territoriale. Un ruolo chiave in questo processo lo avranno gli enti locali coinvolti attraverso partenariati reali e non rituali in una dimensione nazionale e di Governance multi-livello (Amministrazioni centrali, Regioni, Associazioni/Unioni di Comuni). L'appuntamento è per domani, sabato 18 aprile, alle 10, nella sede dell'Unione dei Comuni di Ales, in via Todde.
Commenti



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)