Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotiziesardegnaPoliticaRegione › Mura: «interventi mirati con risorse europee»
A.B. 31 marzo 2015
Mura: «interventi mirati con risorse europee»
La Regione Autonoma della Sardegna accelera le procedure per la ripartizione dei fondi del Programma operativo Fse 2014-2020 pari a 444milioni e 800mila euro


CAGLIARI - La Regione Autonoma della Sardegna accelera le procedure per la ripartizione dei fondi del Programma operativo “Fse 2014-2020” pari a 444milioni e 800mila euro. Oggi (lunedì), nella sede dell’Assessorato Regionale del Lavoro, a Cagliari, si è svolto l’incontro tra l’Autorità di gestione ed il partenariato, nel corso del quale sono state illustrate le strategie per i prossimi sette anni. La Sardegna può iniziare a programmare e spendere le risorse già nel 2015 perché la Commissione Europea ha approvato il nuovo Po Fse già nel dicembre del 2014. Gli strumenti attivabili nei prossimi anni riguardano cinque assi: occupazione, inclusione sociale, istruzione e formazione, capacità istituzionale, assistenza tecnica.

«La nuova programmazione – ha dichiarato l’assessore regionale Virginia Mura – ci consente di potenziare quanto abbiamo già realizzato finora. La riforma dei centri servizi per il lavoro è uno dei capisaldi dell'azione complessiva per il rilancio dell'occupazione, funzionale al rafforzamento del sistema, e alla realizzazione delle politiche di flexicurity per il reinserimento dei lavoratori nel ciclo produttivo. L’incontro odierno – ha aggiunto l’esponente dell’Esecutivo – è stato molto importante. Dal confronto con il partenariato ci attendiamo contributi e suggerimenti preziosi per poter declinare al meglio gli interventi previsti».

L'asse più importante è quello dell'occupazione, suddiviso in sei priorità. Particolare riguardo sarà dato all’accesso al lavoro per le persone in cerca di occupazione ed inattive, compresi i disoccupati di lunga durata e le persone ai margini del mercato del lavoro, anche attraverso iniziative locali ed il sostegno alla mobilità professionale. Non meno importanti, sempre a valere sul primo asse, sono gli interventi per l’adattamento dei lavoratori, delle imprese e degli imprenditori al cambiamento. Il secondo asse prende in esame l’inclusione sociale. Il terzo riguarda l'istruzione e la formazione, con l’obbiettivo, tra l’altro, di ridurre l’abbandono scolastico e migliorare la qualità e l’efficienza dell’istruzione superiore. Una novità, invece, sono le risorse destinate all’asse della capacità istituzionale, e da investire nell’efficienza delle pubbliche amministrazioni e dei servizi pubblici. L’ultimo asse, infine, è quello dell'assistenza tecnica.

Nella foto: l'assessore regionale Virginia Mura
Commenti



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)