Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotizieolbiaTurismoAeroporto › Riapre l´aeroporto di Olbia
A.B. 7 marzo 2015
Riapre l´aeroporto di Olbia
Rispettata la tempistica dei lavori che per sei giorni hanno interessato lo scalo Costa Smeralda. Domattina, si torna a volare sulla Gallura


OLBIA - Alle ore 7 di domenica 8 marzo, dopo i controlli previsti dalle procedure di safety e security, decollerà il volo “Ig1111” per Roma-Fiumicino che riapre ufficialmente l'aeroporto “Costa Smeralda” di Olbia, chiuso al traffico per sei giorni a causa degli importanti ed improrogabili lavori di riqualificazione della pista di volo. Nonostante le condizioni atmosferiche avverse, che hanno notevolmente rallentato i lavori e creato non poche difficoltà tecniche ed operative, i lavori sono stati completati rispettando l’obiettivo temporale dei sei giorni, grazie soprattutto alle professionalità di prim’ordine messe in campo dall’impresa ed alla meticolosa pianificazione dei lavori da parte dei tecnici “Geasar”.

Ad aggiudicarsi i lavori è stata la ditta “Vitali” di Bergamo (la stessa che ha realizzato l’intervento di rifacimento della pista di Bergamo Orio al Serio) che, per ristrutturare gli oltre 35mila metri quadri di pista, ha schierato una squadra di dieci tecnici ed ottanta maestranze articolate su tre turni da 8 ore, al fine di garantire una copertura 24 ore su 24. Sono stati impiegati cento mezzi di ultima generazione per stendere gli oltre 2500metri cubi di materiale bituminoso ed installare i 7chilometri di cavi necessari per il completamento dell’opera. Uno stretto coordinamento tra l’impresa Vitali, Geasar, Enac, Enav e Polaria è stato essenziale per il raggiungimento dell’obiettivo. I lavori sono costati circa un milione di euro e sono stati coperti con un finanziamento della Regione Autonoma della Sardegna e da Geasar.

La chiusura dello scalo ha necessariamente comportato la cancellazione di un'ottantina di voli, equivalenti a 4100 passeggeri in partenza (8200 totali). Geasar ha contribuito a ridurre il potenziale disagio mettendo a disposizione il parcheggio gratuito e promuovendo un servizio navetta in collaborazione con l'Enac e con le aziende di trasporto locale “Turmo Travel”, “Sun Lines” e “Deplano”. L’utilizzo del servizio è stato limitato, in media circa sette passeggeri a tratta, e non ha consentito alle aziende erogatrici la copertura dei costi derivanti dall’operazione. Come previsto però, Geasar supporterà economicamente il progetto compensando le perdite. Durante il periodo di inattività dei voli, l’aeroporto ha organizzato l’evento “Fairport”, una rassegna di eventi ed attività che hanno permesso ai numerosi operatori del territorio di mettere in mostra prodotti e servizi di grande interesse. Allo stesso, è stata un’occasione unica per il territorio di vivere il proprio scalo come centro di aggregazione e di svago.
Commenti
18/11/2025
Aeroitalia collega la Sardegna al Piemonte: dal 19 dicembre operativa la nuova rotta: Due voli settimanali connettono l´isola con il cuore delle Alpi piemontesi. Biglietti in vendita da martedì 18 novembre



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)