Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotiziecagliariTurismoAmbiente › Rete escursioni: la proposta di Morandi
M.L.P.C. 27 gennaio 2015
Rete escursioni: la proposta di Morandi
Presentata in Regione la proposta di legge per creare nell’Isola una rete escursionistica basata sulla mobilità sostenibile. L’Assessore Morandi, insieme a enti e associazioni come Wwf e Fiab, sta lavorando alla creazione di percorsi naturalistici da percorrere a piedi, bici e cavallo


CAGLIARI - Dall’Assessore al Turismo, Artigianato e Commercio Francesco Morandi la proposta di legge per promuovere un turismo diverso in Sardegna basato sulla mobilità sostenibile. La proposta presentata da diverse associazioni ambientaliste come Wwf e Fiab, mira a creare una rete escursionistica e ciclabile per far decollare nell’Isola una forma di turismo alternativa, in bicicletta, a piedi o anche a cavallo.

La proposta di legge, composta da 33 articoli, è stata presentata dagli enti e associazioni coinvolte: Wwf Cagliari, Associazione per il Parco Geominerario Storico Ambientale della Sardegna Onlus, Italia Nostra Sardegna, Consulta delle associazioni del Parco Geominerario, Pronatura Federazione Nazionale, Fiab Cagliari Città Ciclabile Onlus e l'Associazione Onlus Pozzo Sella per il Parco Geominerario. Dall’Assessore Morandi parole di soddisfazione per il progetto: «Guardiamo con molto interesse alla proposta e stiamo lavorando a un grande progetto regionale su sentieristica, cammini, ippovie e turismo attivo a valere sulla prossima programmazione comunitaria».

«Consideriamo fondamentale un'organizzazione regionale del "prodotto", per poterlo valorizzare e promuovere sul mercato - continua l'assessore Morandi - perché siamo consapevoli del fatto che il turismo all'aria aperta rappresenti un potenziale straordinario». La proposta contiene anche altre solide e importanti motivazioni oltre a quelle turistiche: il creare percorsi alternativi tra siti culturali, naturalistici e storici permetterà infatti di incentivare anche il settore economico rendendo fruibili aree spopolate e a bassa incidenza turistica.
Commenti
19:15
Per “Ceas Aperti 2025”, alla scoperta delle antiche fonti della città di Sassari: Una passeggiata lungo le vie del centro storico di Sassari, tra vicoli e piazze, alla scoperta della memoria storica legata all’acqua.
10:44
Discussione sui grandi progetti per la produzione di energia rinnovabile da fonte eolica nello specchio acqueo prospiciente la città di Alghero, venerdì riunione congiunta delle commissioni V e II
15/9/2025
Il punto ristoro sul promontorio di Capo Caccia sarà gestito dal Comune di Alghero con le sue partecipate. Accolte le richieste di Porta Terra per una gestione diretta del sito nell'ottica di una valorizzazione complessiva del promontorio: prossimo passo il Faro. Le parole dell'assessore alla Programmazione, Enrico Daga



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)