Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotiziecagliariTurismoAmbiente › Rete escursioni: la proposta di Morandi
M.L.P.C. 27 gennaio 2015
Rete escursioni: la proposta di Morandi
Presentata in Regione la proposta di legge per creare nell’Isola una rete escursionistica basata sulla mobilità sostenibile. L’Assessore Morandi, insieme a enti e associazioni come Wwf e Fiab, sta lavorando alla creazione di percorsi naturalistici da percorrere a piedi, bici e cavallo


CAGLIARI - Dall’Assessore al Turismo, Artigianato e Commercio Francesco Morandi la proposta di legge per promuovere un turismo diverso in Sardegna basato sulla mobilità sostenibile. La proposta presentata da diverse associazioni ambientaliste come Wwf e Fiab, mira a creare una rete escursionistica e ciclabile per far decollare nell’Isola una forma di turismo alternativa, in bicicletta, a piedi o anche a cavallo.

La proposta di legge, composta da 33 articoli, è stata presentata dagli enti e associazioni coinvolte: Wwf Cagliari, Associazione per il Parco Geominerario Storico Ambientale della Sardegna Onlus, Italia Nostra Sardegna, Consulta delle associazioni del Parco Geominerario, Pronatura Federazione Nazionale, Fiab Cagliari Città Ciclabile Onlus e l'Associazione Onlus Pozzo Sella per il Parco Geominerario. Dall’Assessore Morandi parole di soddisfazione per il progetto: «Guardiamo con molto interesse alla proposta e stiamo lavorando a un grande progetto regionale su sentieristica, cammini, ippovie e turismo attivo a valere sulla prossima programmazione comunitaria».

«Consideriamo fondamentale un'organizzazione regionale del "prodotto", per poterlo valorizzare e promuovere sul mercato - continua l'assessore Morandi - perché siamo consapevoli del fatto che il turismo all'aria aperta rappresenti un potenziale straordinario». La proposta contiene anche altre solide e importanti motivazioni oltre a quelle turistiche: il creare percorsi alternativi tra siti culturali, naturalistici e storici permetterà infatti di incentivare anche il settore economico rendendo fruibili aree spopolate e a bassa incidenza turistica.
Commenti
17:21
Il finanziamento si inserisce nel quadro del Piano regionale di Bonifica dei Siti Inquinati, che ha censito 404 discariche monocomunali e definito le priorità d’intervento sulla base delle condizioni ambientali e del rischio sanitario
19/11/2025
Nel primo anno della Giunta Todde sono stati attivati nuovi strumenti: sono state approvate le graduatorie e liquidate le risorse ai comuni montani relative al Fondo per lo sviluppo delle montagne italiane



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)