Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotiziecagliariPoliticaPoliticaSblocca Italia? No, trivella Sardegna: «Duro colpo di mano»
S.I. 5 novembre 2014
Sblocca Italia? No, trivella Sardegna: «Duro colpo di mano»
La novità del giorno arriva poi dal Senato. Ieri è stato respinto in Commissione congiunta Ambiente e Lavori Pubblici un ordine del giorno del Movimento 5 Stelle a salvaguardia anche del territorio della Sardegna


CAGLIARI - «"Sblocca Italia"? No, trivella Sardegna. Le norme del famigerato decreto "Sblocca Italia" approvate alla Camera da Pd-Ncd e Udc con l'aiuto di Forza Italia confermano la volontà politica del Governo Renzi di trasformare l'intera penisola italiana in una grande gruviera a favore delle lobby del petrolio, ma non solo. Questo mentre l'Onu lancia l'ennesimo allarme clima mondiale e mentre permangono tutti punti interrogativi sulla correlazione con i terremoti avanzati dalla Commissione Ichese», cosi Roberto Cotti senatore del Movimento 5 Stelle.

La novità del giorno arriva poi dal Senato. Ieri è stato respinto in Commissione congiunta Ambiente e Lavori Pubblici un ordine del giorno del Movimento 5 Stelle a salvaguardia anche del territorio della Sardegna dalle trivellazioni "selvagge". La compagine governativa ha votato contro la proposta dei Grillini che impegnava a «prevedere obbligatoriamente una consultazione pubblica, vincolante sulla realizzazione di ogni opera connessa allo sfruttamento di idrocarburi con trivelle e infrastrutture».

Con lo Sblocca Italia si sostituiscono le vecchie fasi di prospezione, ricerca e coltivazione con una concessione unica che riveste il carattere di interesse strategico della durata di 30 anni, 10 in più rispetto alla normativa precedente. Semplificando le procedure e allungando i tempi per il quale è possibile esercitare l'attività estrattiva sul territorio perfino con proroghe che potrebbero arrivare fino a 50 anni. Inoltre verrà accentrato il potere autorizzativo per gli iter dei progetti dalle Regioni al Ministero dell'Ambiente: le Regioni dovranno inviare al Ministero tutte le istruttorie dei titoli vigenti e dei procedimenti in corso.

«E' un duro colpo di mano contro le amministrazioni comunali e regionali per favorire le attività delle compagnie petrolifere e compromettere lo sviluppo dell'economie locali, in particolare quelle del settore agricolo e turistico della Sardegna, fortemente legate alla valorizzazione e alla tutela della bellezza del territorio e del paesaggio».
Commenti
19:00
Senza le indispensabili garanzie di equità e senza gli strumenti correttivi necessari, l’autonomia differenziata rischia di spaccare definitivamente il Paese, ampliando il divario tra chi ha di più e chi già oggi deve fare i conti con condizioni strutturali più fragili
19/11/2025
Grande risultato per l'algherese Matteo Porcu nel primo turno di votazioni dove è risultato il più quotato in Sardegna. Nel secondo turno il testa a testa col candidato della Sicilia: decisiva potrà risultare la compattezza degli iscritti sardi al Movimento 5 Stelle



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)