Domani e giovedì arriverà in città una delegazione bielorussa, con a capo il ministro Aleksandr Maskevich. Tra i diversi appuntamenti istituzionali, il rappresentante del governo parteciperà al convegno Turismo totale, organizzato dal tour operator sassarese Visit Sardinia, specializzato nel mercato russo ed ex sovietico
SASSARI - A Sassari per rinsaldare il fortissimo legame nato nell’ambito del progetto “Chernobyl”, grazie al quale migliaia di bambini bielorussi hanno soggiornato in città negli ultimi decenni, e per approfondire la collaborazione in ambito culturale, turistico e commerciale. Sono gli obiettivi dichiarati della visita del ministro dell’Istruzione della Repubblica bielorussa Aleksandr Maskevich e del direttore del Centro per le relazioni internazionali del Ministero Aleksandr Samuilich, che saranno accompagnati dal console onorario della Bielorussia in Sardegna Giuseppe Carboni. La missione sassarese delle autorità bielorusse è programmata per mercoledì 17 e giovedì 18 settembre.
La visita in Sardegna è iniziata lunedì a Cagliari, dove Maskevich e Samuilich soggiorneranno anche oggi. Domani l’arrivo a Sassari, dove sono in programma gli incontri istituzionali col prefetto Salvatore Mulas, il presidente della Provincia Alessandra Giudici ed il rettore dell’Università Attilio Mastino. Nell’occasione, il ministro ed il resto della delegazione parteciperanno al convegno “Turismo totale”, organizzato da “Visit Sardinia”, il tour operator sassarese con maggiore esperienza sul mercato ex sovietico, specializzato nella valorizzazione tra la potenziale clientela russa delle risorse turistiche e culturali della Sardegna. L’appuntamento è fissato per mercoledì, alle ore 11.30, nella sala Angioy del palazzo della Provincia. Al convegno, oltre a Maskevich, Samuilich e Carboni, interverranno il sindaco di Sassari Nicola Sanna, il direttore generale di Visit Sardinia Roberto Tola, il presidente Giudici ed il rettore Mastino. Inoltre, sono stati invitati a partecipare l’assessore regionale del Turismo Francesco Morandi, il presidente della “Delphina srl” Francesco Muntoni, ed il direttore dell’Ufficio Promozione, commercializzazione e club di prodotto dell’Ente nazionale italiano del turismo Marco Bruschini.
La visita della delegazione bielorussa proseguirà ad Alghero, dove è fissata una visita al Parco scientifico e tecnologico della Sardegna, a Porto Conte. Ma nel programma della missione del Ministro nel nord Sardegna è previsto anche un tour tra le bellezze del territorio, dei luoghi più affascinanti e rappresentativi, alla scoperta dei sapori tipici dell’enogastronomia locale e delle tradizioni produttive, artigianali e culturali. Negli ultimi anni, i rapporti tra la Sardegna e la Bielorussia si sono ampliati attraverso una serie di attività legate agli scambi giovanili, studenteschi, sportivi e culturali, che si sono rafforzati attraverso un progetto pluriennale di cooperazione internazionale nel settore della formazione professionale, considerato dalle autorità bielorusse e dall’ambasciata d’Italia a Minsk una vera e propria “best practice”. Oltre 4mila giovani bielorussi si sono formati in dieci anni di attività nel centro di formazione “Sardegna Global” di Minsk, con un inserimento lavorativo che rasenta il 100percento.
Tra le innumerevoli intese bilaterali siglate negli ultimi anni, c’è anche l’accordo di collaborazione fra la Regione Autonoma della Sardegna e la Regione di Minsk dell’aprile 2012, l’accordo di collaborazione fra “Hi Tech Park of Belarus” e “Sardegna Ricerche” di tre mesi dopo, l’accordo di collaborazione fra Centro per le relazioni internazionali del Ministero dell’Istruzione bielorusso e l’Università di Cagliari del settembre 2013, oltre ai protocolli d’intesa sottoscritti dalla Provincia di Minsk con le Province di Cagliari e Nuoro. Negli ultimi due anni, la Sardegna è stata a Minsk, dove nei mesi scorsi si sono svolte anche le Giornate della cultura sarda, tra concerti, film e mostre di artigianato. E tra l’anno scorso e questo, sempre nella capitale bielorussa, la Sardegna ha partecipato alla prima ed alla seconda edizione della “Fiera internazionale del Turismo” di Minsk, grazie anche alla fattiva collaborazione di Visit Sardinia.
Nella foto: il presidente della Provincia Alessandra Giudici
Commenti