Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotizieoristanoTurismoTrasporti › City Mobil 2: la sperimentazione si conclude a Torre Grande
A.B. 5 settembre 2014
City Mobil 2: la sperimentazione si conclude a Torre Grande
Nella prima fase del progetto, 3mila passeggeri trasportati, 1580 abbonamenti distribuiti, 1100chilometri percorsi, 837 corse, 325 questionari raccolti e, per una chiusura in bellezza, il battesimo con i nomi di due tra i personaggi più noti di Oristano: i giudici arborensi Eleonora e Mariano


ORISTANO - Tremila passeggeri trasportati, 1580 abbonamenti distribuiti, 1100chilometri percorsi, 837 corse, 325 questionari raccolti e per una chiusura in bellezza il battesimo con i nomi di due tra i personaggi più noti di Oristano: i giudici arborensi Eleonora e Mariano. È positivo il bilancio della prima fase della sperimentazione del Progetto europeo “City Mobil 2” per l’innovazione dei sistemi di trasporto pubblico che si è concluso giovedì a Torre Grande con le ultime corse dei veicoli ad otto posti senza conducente. La sperimentazione, nell’ambito del progetto City Mobil 2, cofinanziato dalla Commissione Europea, nell’ambito del settimo programma quadro, ha avuto inizio il 14 luglio scorso. Oristano, con il lungomare di Torre Grande, è stata prescelta come sede ideale per l’inizio del progetto che nei prossimi mesi proseguirà in altre sette città europee dove il sistema verrà messo alla prova in diverse condizioni: dalle aree pedonali alla condivisione con il traffico veicolare; da un uso ricreativo fino al trasporto di intensi flussi di pendolari; dal caldo dell’estate sarda al freddo dell’inverno finlandese. Le altre città che ospiteranno un dimostrativo sono Vantaa (Finlandia); La Rochelle, Saint Sulpice e Sophia Antipolis (Francia); Milano (in occasione dell’“Expo 2015”), San Sebastian (Spagna) e Trikala (Grecia).

Il bilancio della sperimentazione è stato tracciato ieri mattina dal sindaco di Oristano Guido Tendas, dall’assessore comunale ai Trasporti Filippo Uras, dall’ingegnere progettista Luca Guala, dal direttore dell’“Arst” Carlo Poledrini e dal dirigente comunale del settore sviluppo del territorio Giuseppe Pinna. Dall’inizio di luglio, due veicoli elettrici, a guida completamente automatica, sono stati messi a disposizione dei residenti e dei visitatori di Torre Grande per percorrere il lungomare, sperimentando le prestazioni dei veicoli, il loro inserimento nell’ambiente pedonale, il gradimento da parte dei frequentatori, e non, l’affidabilità e la sicurezza del sistema. La sperimentazione in un ambiente pedonale, senza alcuna barriera fra i pedoni ed i veicoli automatici, con la garanzia della massima sicurezza fornita dai sistemi multipli anticollisione e la presenza di un controllore a bordo, è stata estremamente positiva. Nessun tipo di problematica si è riscontrata, ne sul decadimento delle prestazioni dei veicoli per eccesso di traffico pedonale, ne di disturbo da parte dei veicoli al normale utilizzo dello spazio del lungomare per passeggiate e sosta dei pedoni, e soprattutto per la sicurezza delle persone, sia a bordo sia a terra. Grande gradimento ed interesse è stato riscontrato da parte dei cittadini: lo testimoniano i 1580 abbonati che hanno utilizzato il sistema più volte, per un totale di circa 3mila passeggeri trasportati nei trentotto giorni operativi, pari a una media di settantasei passeggeri al giorno. I veicoli hanno viaggiato tutti i giorni, escluse le domeniche, i festivi ed in occasione di “Mondo Ichnusa” e della “Sartigliedda” estiva. Il massimo numero di passeggeri giornalieri (188) è stato trasportato giovedì 31 luglio, quando i veicoli hanno trasportato in media quasi 8 passeggeri a corsa.

Importanti dati tecnici sono stati ricavati negli oltre mille chilometri percorsi dai veicoli, relativi ai sistemi di sicurezza, alle prestazioni delle batterie ed al sistema di guida tramite Gps. L’unico problema riscontrato ha riguardato il segnale di guida per la presenza di temporanee problematiche di ricezione dovute al sistema satellitare o di ostacoli fissi quali la presenza degli alberi. La sperimentazione di Oristano ha permesso di acquisire i dati necessari per sviluppare la contemporanea presenza di più sistemi di guida, cosa che difatti avverrà nel proseguo della sperimentazione di City Mobil 2. Altrettanto importante è stata la raccolta di oltre trecento questionari compilati dai viaggiatori, che una volta analizzati, permetteranno di ottenere importanti informazioni sul gradimento del sistema e sui suoi futuri sviluppi. Il progetto è coordinato dal “Ctl” dell’Università “la Sapienza” di Roma e vede il coinvolgimento di quarantasette partner europei tra Università, Centri di Ricerca (tra cui il “Cern” di Ginevra), produttori di veicoli automatici, consulenti per la pianificazione di sistemi di mobilità ed amministrazioni cittadine; il consorzio che ha progettato il dimostrativo di Oristano comprende, oltre al Comune di Oristano, l’azienda di trasporto pubblico Arst, che si è occupata della gestione dell’esercizio, e le società di consulenza “Systematica MLab” di Cagliari che ha progettato il sistema di trasporto automatico della città ecologica di Masdar City, ad Abu Dhabi, negli Emirati Arabi Uniti. Con la conclusione del dimostrativo, Oristano si pone all’avanguardia nella sperimentazione di soluzioni per la mobilità innovativa e sostenibile. L’Amministrazione Comunale vede in questo esperimento un importante passo nella direzione di una più vasta politica per la mobilità sostenibile e non esclude che, terminato il progetto City Mobil 2, tali sistemi possano diventare una caratteristica permanente della città ed un passo verso la costituzione di un modello di mobilità moderna e più ecologica, dei cui risultati potranno beneficiare anche altre realtà urbane, in Italia e nel mondo.

(Foto del Comune di Oristano)
Commenti



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)