Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotiziealgheroPoliticaPolitica Operazione verità di Mario Bruno. «Maria Pia sempre più a rischio»
S.A. 17 luglio 2014
Operazione verità di Mario Bruno
«Maria Pia sempre più a rischio»
Il sindaco di Alghero mercoledì sera ha incontrato i cittadini nel rinnovato Quarter di San Michele e rilanciato l’operazione verità sui conti pubblici degli ultimi dieci anni. Problemi sui terreni pubblici a Maria Pia, sempre più a rischio usucapione


ALGHERO – Il sindaco di Alghero Mario Bruno ha incontrato mercoledì sera i cittadini nei rinnovati spazi de Lo Quarter di San Michele. Un incontro pubblico al mese e itinerante nei vari quartieri e borgate: lo aveva annunciato durante la campagna elettorale e ha esordito dal centro storico, fornendo un resoconto dettagliato dei primi trenta giorni di amministrazione. Problemi di bilancio in primo piano ma anche di organizzazione della macchina amministrativa.

Con lui gli assessori Gabriella Esposito, Raimondo Cacciotto, Natacha Lampis, Lelle Salvatore, Gianni Cherchi e Nina Ansini. E' il vicesindaco e assessore all'Ambiente, Cacciotto, a esordire al fianco di Bruno spiegando le difficoltà del settore, stretto tra l'emergenza continua della pulizia e la raccolta rifiuti e il nuovo bando del servizio «da presentare entro luglio». E' poi il sindaco «ad aprire i cassetti» come aveva annunciato davanti al nuovo consiglio comunale: dal bilancio alla macchina amministrativa, dai beni comunali a Maria Pia, dall'occupazione alla casa; sono stati diversi i punti affrontati.

Sul bilancio sono due le scadenze improrogabili: l’approvazione del rendiconto 2013, per cui arriverà presto il sollecito dell’assessorato regionale e scatteranno i trenta giorni di legge per essere licenziato dall’aula di via Columbano; e il bilancio previsionale, la cui scadenza è slittata al 30 settembre. «Mi sto chiedendo cosa sta accadendo in questo comune - ha detto Bruno - ma prima del bilancio previsionale, e ho i dati per farlo, devo vedere che accade sul rendiconto, a che punto siamo. Voglio capire e ancora non ho capito». Il sindaco ammette candidamente di aver scritto al segretario generale per avere i dati certi sui residui attivi, residui passivi e fitti. «Io non so ad oggi come è il nostro bilancio, e mi domando perché a luglio non si abbiano ancora i dati». Denunce chiare e circostanziate quelle del sindaco di Alghero: «c’è il problema di sbloccare la spesa, non si può asfaltare le strade, non possiamo dare seguito alla variazione di bilancio per i pagamenti della 162 e legge 20, non possiamo operare in alcuni settori delicati».

Mario Bruno punta il dito sul nuovo ordinamento contabile scelto in passato che impone quella che lui stesso definisce una vera e propria “operazione verità” sui residui di bilancio degli ultimi dieci anni. «Si tratta di capire cosa espellere e soprattutto quanto c’è d’inesigibile - dice Bruno. Uno dei problemi seri è che il comune non riesce a riscuotere. Dobbiamo capire cosa è successo in questi anni con la gestione dei tributi da parte di Secal e in passato con Equitalia. Circa sette milioni di contravvenzioni in bilancio mai riscosse». «C’è poi la Corte dei Conti che chiede giustificazioni sulla montagna di debiti fuori bilancio del 2012 – attacca ancora il sindaco – siamo fuori da ogni parametro, e io so che gli dovrò rispondere tra qualche giorno che quest’anno siamo messi peggio».

Il riferimento è all’annosa vicenda della Tholos, l’immobile di via La Marmora occupato dai servizi finanziari su cui il comune ha perso una causa milionaria con la proprietà, «una partita che non ho gestito io – denuncia Mario Bruno - è la storia che riguarda gli ultimi 18 anni». Per il sindaco ci sono anche ombre sulle bollette Abbanoa del 2006 e presto peserà anche il conto dell’esproprio dell’ex area Saica. Il conto più alto, tuttavia, la città rischia di pagarlo su Maria Pia: «è una situazione quasi paradossale quella che coinvolge i terreni pubblici di Maria Pia, mai come oggi a rischio usucapione con circa quindici cause in corso e una con sentenza inappellabile già sfavorevole a Sant’Anna». «Stiamo approfondendo anche perché il terreno in questione è esteso a tutto il mappale – precisa – anziché ad una sola porzione».
Commenti
19:00
Senza le indispensabili garanzie di equità e senza gli strumenti correttivi necessari, l’autonomia differenziata rischia di spaccare definitivamente il Paese, ampliando il divario tra chi ha di più e chi già oggi deve fare i conti con condizioni strutturali più fragili
19/11/2025
Grande risultato per l'algherese Matteo Porcu nel primo turno di votazioni dove è risultato il più quotato in Sardegna. Nel secondo turno il testa a testa col candidato della Sicilia: decisiva potrà risultare la compattezza degli iscritti sardi al Movimento 5 Stelle



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)