Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotiziesassariPoliticaPolitica › Bonifiche all'Argentiera, il comune avvia il piano di riqualificazione
M.C. 11 luglio 2014
Bonifiche all'Argentiera, il comune avvia il piano di riqualificazione
Nuovi interventi di bonifica e riqualificazione nel territorio dell´ex borgata mineraria. Al via il piano di comunicazione del comune di Sassari


SASSARI - Bonifiche e riqualificazione all’Argentiera: è il nuovo intervento del comune di Sassari che riguarda 6 siti: retro spiagge, Pozzo Podestà, chiesetta, strada, “mezza costa”, Calabronis e Belvedere. Lavori necessari, come spiegato nella conferenza stampa di stamattina a Palazzo Ducale, perché la riconversione ai fini produttivi del territorio è subordinata a interventi di bonifica delle aree contaminate dalla concentrazione di metalli pesanti superiori alla norma, conseguenza delle attività estrattive dismesse. In particolare l’analisi di rischio ha evidenziato che per avere una situazione di pericolo per un bambino, bersaglio più sensibile, sarebbe necessario che questo restasse nella spiaggia grande per 37 giorni consecutivi, per almeno sei anni di seguito.

Contemporaneamente agli interventi sarà attivato anche un piano di comunicazione che prevede una serie di informazioni per cittadini e turisti sulle limitazioni, temporanee o permanenti, per la fruizione del sito. Tra queste, come riportato nei fogli illustrativi, “poiché la sabbia è mista a tracce di polveri minerali, si consiglia di lavare i piedi all’uscita dell’arenile e di rispettare le regole di igiene quotidiana, lavando le mani prima di ingerire i cibi”. L’obbiettivo, come evidenziato, è indicare i divieti e le prescrizioni da rispettare, e sottolineare come la fruizione della zona sia libera e sicura. La campagna informativa, consultabile sui siti argentierasassari.it e del comune di Sassari, prevede anche la consegna di 45 mila depliant nelle utenze domestiche a Sassari, nell’agro e all’Argentiera. Nei fogli illustrativi saranno descritti i progetti di riqualificazione e degli interventi di bonifica, le limitazioni dell’uso dell’area e le prescrizioni messe in atto per preservare la salute delle persone.

In ogni sito dell’ex borgata mineraria ci saranno cartelli in cui oltre alle prescrizioni da rispettare, si potranno leggere anche alcuni cenni sulla storia del territorio. Verranno predisposti per cinque giornate anche stand dove chi frequenta le spiagge potrà ritirare le copie dell’informativa in lingua italiana e inglese. Tra gli interventi, nell’area della retro spiaggia «verrà messa in sicurezza la scalinata pedonale e verranno posizionate anche alcune piante» ha spiegato l’assessore alle Politiche abitative, lavori pubblici e manutenzioni, Ottavio Sanna. «Vogliamo migliorare il sito e comunicare ai cittadini e turisti lo stato attuale dell’Argentiera. È un percorso necessario per un sito a vocazione turistica. L’area può essere frequentata e ci si potrà recare in spiaggia. Con gli interventi in atto devono essere seguite alcune norme per la fruizione del territorio». Per quanto riguarda invece l’ostello presente all’Argentiera l’assessore ha detto che è già in funzione ed è stato dato in gestione per 18 mesi; alla fine di questa stagione verranno avviati i lavori che porteranno all’utilizzo completo delle 32 camere, attualmente sono 25 quelle disponibili. «I lavori, per un totale di un milione e mezzo di euro, sono già stati avviati e quelli riguardanti la spiaggia saranno terminati entro ottobre».
Commenti
19:00
Senza le indispensabili garanzie di equità e senza gli strumenti correttivi necessari, l’autonomia differenziata rischia di spaccare definitivamente il Paese, ampliando il divario tra chi ha di più e chi già oggi deve fare i conti con condizioni strutturali più fragili
19/11/2025
Grande risultato per l'algherese Matteo Porcu nel primo turno di votazioni dove è risultato il più quotato in Sardegna. Nel secondo turno il testa a testa col candidato della Sicilia: decisiva potrà risultare la compattezza degli iscritti sardi al Movimento 5 Stelle



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)