Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotizieportotorresEconomiaLavoro › Forestazione, avviate 70 assunzioni a Porto Torres
M. P. 9 luglio 2014
Forestazione, avviate 70 assunzioni a Porto Torres
Ieri mattina settanta persone sono state assunte nel cantiere di forestazione, un progetto attraverso cui si punta alla riqualificazione e al rimboschimento delle aree cittadine


PORTO TORRES - Ieri mattina settanta persone sono state assunte nel cantiere di forestazione, un progetto attraverso cui si punta alla riqualificazione e al rimboschimento delle aree cittadine. Il primo turno avrà una durata di quattro mesi e prevede interventi in diverse aree di Porto Torres, sino alla zona industriale. I lavoratori sono stati selezionati attraverso un bando pubblico promosso nei mesi scorsi. La graduatoria è stata elaborata dal Centro Servizi per il Lavoro di Sassari. «Bisogna far sì che l’altro modulo della forestazione parta subito dopo il termine del primo, dobbiamo essere bravi a fare questo sia per dare risposte dal punto di vista dell’occupazione che del decoro», ha dichiarato il presidente della commissione ambiente, Pietro Madeddu. Grazie al finanziamento cospicuo che il comune di Porto Torres ha ottenuto dalla Regione Sardegna è stato possibile programmare un certo numero di assunzioni.

«Attraverso questo progetto siamo riusciti a dare ossigeno a tante famiglie. È stata favorita, inoltre, la riqualificazione delle nostre aree verdi, tra cui il Parco Baden Powell e la pineta verso Platamona, frequentate da tanti cittadini nel loro tempo libero», ha sottolineato il sindaco Beniamino Scarpa. Durante la commissione ambiente è stato illustrato il progetto che ha ritardato a decollare a causa delle criticità delle norme, di alcuni problemi burocratici e dei chiarimenti richiesti dalla Soprintendenza archeologica.«Partiamo in ritardo e con un numero inferiore di assunzioni, a causa del rispetto del patto di stabilità che ci ha costretto a rimodulare il progetto, ma grazie al deputato Uras (Sel) forse sarà possibile recuperare le altre dieci assunzioni», afferma l’assessore all’Ambiente, Gavino Gaspa, che ha precisato che la progettazione è stata curata da professionisti locali.

«Gli interventi preliminari saranno soprattutto di bonifica e pulizia e interesseranno decine di aree comunali. Abbiamo posto all’attenzione della Commissione consiliare competente la necessità di estendere il prossimo progetto anche ai terreni destinati agli usi civici, che sono un patrimonio della comunità e per i quali possono essere anche ideati progetti di rilancio», ha concluso Gaspa. Il commissario Luciano Mura osserva: «il programma della forestazione non deve essere fine a se stesso, ma oltre a dare una risposta di tipo occupazionale deve anche produrre un risultato concreto, anche perché i primi cantieri di forestazione non hanno prodotto verde aggiuntivo e non hanno rispettato il fine della legge: quella di attutire gli effetti dell’inquinamento». Stessa considerazione quella del consigliere Toni Chessa che ha sottolineato: «l problema è la gestione di quanto viene realizzato con i lavori della forestazione. Ho visto personalmente che con il trinciaerba venivano tagliate le specie arboree piantate un mese prima, rendendo vano il lavoro fatto».

Il cronoprogramma del piano avviato ieri prevede l’allestimento del cantiere, la pulizia delle aree, la piantumazione, l’irrigazione e le opere complementari da svolgere nei prossimi quattro mesi. Decine di migliaia di metri quadri delle circa novanta aree urbane individuate saranno sottoposte a rimboschimento e a riqualificazione. Saranno utilizzate circa 33mila piante allevate presso i vivai dell’Ente Foreste e circa 700 piante di dimensioni maggiori. Le opere complementari prevedono la realizzazione di percorsi per rendere fruibili le aree valorizzate. I terreni che saranno sottoposti a intervento vanno da Balai al quartiere C1/2, area 55 destinata ad usi civici, passando per i parchi costieri e gli ingressi della città. Il cantiere di forestazione si estenderà anche nelle aree all’ingresso del porto industriale, comprendendo i perimetri del comparto artigianale e le due rotatorie che portano alla camionale, e tutte le fasce di rispetto del comparto produttivo.
Commenti
19/11/2025
Uno strumento di management e gestione delle risorse umane in grado di certificare l’adozione di misure finalizzate a favorire il bilanciamento degli impegni di vita e lavoro dei propri dipendenti, che da oggi inizia il suo percorso anche in Sardegna



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)