Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotiziesassariTurismoEnogastronomia › Vini di Coros, Morandi: Evento strategico
A.B. 4 luglio 2014
Vini di Coros, Morandi: Evento strategico
L’assessore regionale del Turismo Francesco Morandi tiene idealmente a battesimo la diciassettesima edizione della rassegna dedicata alle eccellenze della produzione vinicola del territorio di Usini, Ittiri, Uri, Ossi e Tissi


USINI - «Eventi come “Vini di Coros” sono fondamentali per la crescita del settore vitivinicolo ed enologico, ma anche per la definitiva affermazione di un asset importantissimo per il comparto turistico della Sardegna». L’assessore regionale del Turismo Francesco Morandi tiene idealmente a battesimo la diciassettesima edizione della rassegna dedicata alle eccellenze della produzione vinicola del territorio di Usini, Ittiri, Uri, Ossi e Tissi. Lo fa attraverso alcune riflessioni che prendono spunto dai numeri, con l’obiettivo di stimolare produttori, esperti di marketing, venditori, esercenti, organizzatori di eventi e amministratori a «creare una rete, possibilmente connessa ai circuiti già esistenti a livello nazionale – dichiara l’assessore – per fare in modo che i prodotti sardi di qualità possano realmente stimolare anche nell’isola un mercato così interessante come quello del turismo enogastronomico».

Che si tratti di un settore dalle grandissime potenzialità, lo dicono i dati. «In Italia il turista enogastronomico spende più degli altri – spiega Morandi – mediamente ha una disponibilità di spesa di 190euro al giorno». Intercettare questa fetta di mercato è sempre più importante perché «il turismo del vino muove ogni anno 5milioni di persone e fattura 2milardi e mezzo di euro».

Numeri che fanno impressione, rispetto ai quali la Sardegna esprime un potenziale davvero interessante. «In questo senso Vini di Coros va nella giusta direzione –insiste il responsabile della Giunta Pigliaru per le politiche a sostegno del turismo – perché da un lato stimola i produttori a puntare su una qualità sempre maggiore, mentre dall’altro crea le giuste connessioni tra vino e gastronomia, tra produzione e commercializzazione, tra esperienza e conoscenza del contesto, tra degustazioni e vendita diretta nelle cantine». Numeri alla mano, «sono proprio questi i punti su cui scommettere per rilanciare l’enologia e la viticoltura – conclude Francesco Morandi – ma anche per inserirle tra i punti di forza del nostro turismo».

Nella foto: un momento della presentazione
Commenti
18:01
Il filo conduttore dell´incontro sarà, infatti, l´innovazione lungo tutta la filiera. Il dibattito spazierà dalla produzione dell’orzo alla sua cruciale trasformazione in malto da birra, per poi analizzare le più recenti tecnologie di maltazione
11:39
Workshop gratuiti dedicati ai prodotti agroalimentari tradizionali della Sardegna. Gli incontri, condotti dal Dott. Tommaso Sussarello, accompagneranno i partecipanti alla scoperta di storie, tecniche, ritualità e saperi antichi legati al cibo del territorio



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)