Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotiziealgheroPoliticaRegione › Consiglio regionale: il Tar salva Tedde
A.B. 4 luglio 2014
Consiglio regionale: il Tar salva Tedde
La Sezione Seconda del Tar Sardegna ha respinto l’impugnazione dell’elezione in Consiglio Regionale di Tedde, Randazzo e Locci, presentata a Cagliari da Altana


CAGLIARI – La Sezione Seconda del Tar Sardegna ha respinto l’impugnazione dell’elezione in Consiglio Regionale di Marco Tedde, Alberto Randazzo ed Ignazio Locci, presentata a Cagliari da Marzio Altana.

Nel ricorso, Altana, candidato per Forza Italia Sardegna nella circoscrizione Olbia-Tempio, dove risultava il più votato tra i non eletti, «dopo aver genericamente rilevato - come si legge nella sentenza del Tar – la presenza di “molteplici anomalie” che inficerebbero il conteggio dei voti», si trovava in disaccordo con il metodo utilizzato per l’assegnazione dei seggi, sostenendo che l’Ufficio centrale elettorale «avrebbe illegittimamente sottratto un seggio al Collegio elettorale di Olbia-Tempio». In pratica, mentre l’art. 3 della l.r. n. 1/2013 prevede un meccanismo di distribuzione dei seggi tra le varie circoscrizioni territoriali basato sulla popolazione residente in ciascuna di esse, affiancando al criterio della proporzionalità politica quello della “proporzionalità territoriale”, l’Ufficio elettorale, nell’effettuare la concreta attribuzione dei seggi sulla base del risultato elettorale, ha applicato l’art. 17 della stessa l.r. n. 1/2013, valorizzando il dato concreto dell’affluenza alle urne nelle varie circoscrizioni e in tal modo alterando il criterio “demografico” di cui all’art.3; in tal modo al Collegio della Gallura sarebbe stato illegittimamente “sottratto” un seggio e in ciò risiederebbe l’illegittimità della procedura.

I tre consiglieri interessati da un’eventuale rivoluzione del risultato elettorale, hanno obbiettato che oltre l’infondatezza nel merito, l’inammissibilità del ricorso per carenze di interesse ed eccessiva genericità delle censure dedotte, nonché per mancato rispetto dei termini previsti dall’articolo 130 del c.p.c sia in relazione al primo deposito del gravame (che lo stesso articolo fissa in trenta giorni dalla proclamazione degli eletti), sia con riferimento alla notifica ricorso e del decreto di fissazione dell’udienza.

Il Tar, seguendo una sentenza del 2010 della Corte Costituzionale, pur riconoscendo l’esistenza dell’antinomia normativa, ha escluso che la stessa possa rendere costituzionalmente illegittimo il sistema elettorale, ritenendo rientrante nella discrezionalità del legislatore l’individuazione dei meccanismi di bilanciamento ritenuti più opportuni. Inoltre, ha espressamente affermato che, oltre al principio della “rappresentanza territoriale”, va tenuto in adeguato conto anche quello della “proporzionalità politica”, che premia la partecipazione alle consultazioni elettorali e l’esercizio del diritto di voto. In pratica, come ulteriormente precisato da una sentenza del 2011 del Consiglio di Stato, nessuno dei criteri è “costituzionalmente obbligato”, trattandosi di valori tutti potenzialmente rilevanti e come tali suscettibili di un adeguato coordinamento rimesso alla discrezionalità del legislatore. «Pertanto – sentenzia il Tar - la tesi del ricorrente non può essere condivisa, perché contrasta con l’impianto complessivo e anche con una disposizione puntuale della legge statutaria sarda. Per quanto premesso il ricorso introduttivo deve essere dichiarato inammissibile, ancor prima che infondato».
Commenti
19/11/2025
Abbiamo più volte spiegato con chiarezza che per difendere la Sardegna dagli effetti negativi dell’autonomia differenziata bisogna attivare e modernizzare le norme di attuazione dello Statuto speciale, l’unico strumento in grado di rendere realmente operativo il principio di insularità inserito in Costituzione e di colmare il gap che la nostra Regione paga da decenni



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)