Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotiziesassariPoliticaRegione › Danni clamorosi, Commissione a Sorso
Red 1 luglio 2014
Danni clamorosi, Commissione a Sorso
Ha partecipato anche il Presidente del Consiglio regionale della Sardegna, Gianfranco Ganau ai lavori della quarta commissione presieduta dall´On. Antonio Solinas


SORSO - Anche il Presidente del Consiglio regionale della Sardegna, Gianfranco Ganau, ha partecipato ai lavori della quarta commissione presieduta dall'On. Antonio Solinas, convocata a Sorso nel Palazzo Baronia, insieme ai consiglieri regionali eletti nella circoscrizione di Sassari e ai sindaci di Sorso e Sennori, Giuseppe Morghen e Roberto Desini, per verificare i danni provocati dall'alluvione dello scorso 18 giugno che ha duramente colpito il territorio della Romangia.

«Esprimo in primo luogo massima solidarietà nei confronti delle comunità di Sorso e Sennori colpite per l'alluvione dello scorso 18 giugno che così duramente ha colpito il territorio della Romangia. Ma un pensiero particolare, consentitemi da ex sindaco, di rivolgerlo proprio ai sindaci di Sorso e Sennori perchè spesso sono i sindaci a doversi far carico di ulteriori oneri che esulano dalle loro competenze ma che giustamente sentono il dovere di portare avanti come responsabilità e senso del dovere nei confronti delle comunità che rappresentano, assumendo impegni difficili da sostenere considerata l'attuale ristrettezza di risorse a disposizione degli Enti locali».

«I danni sono clamorosi, come abbiamo avuto modo di osservare grazie al lavoro svolto dai tecnici del comune, evidenti e gravissimi. Siamo di fronte ad eventi straordinari che però ultimamente si stanno verificando sempre più frequentemente, a fronte di una disponibilità di risorse per intervenire molto più risicata. Proprio domani riceveremo in Consiglio regionale una delegazione della comunità di Oristano per i danni subiti dall'alluvione dello scorso novembre». «Ebbene l'impegno della Regione è quello di cercare nuove forme di finanziamento che consentano di poter attivare interventi immediati e non soltanto per i risarcimenti e i danni ma anche per la prevenzione e la realizzazione delle opere previste dai piani di assetto idrogeologico».

Nella foto: un momento della riunione della Commissione
Commenti
19/11/2025
Abbiamo più volte spiegato con chiarezza che per difendere la Sardegna dagli effetti negativi dell’autonomia differenziata bisogna attivare e modernizzare le norme di attuazione dello Statuto speciale, l’unico strumento in grado di rendere realmente operativo il principio di insularità inserito in Costituzione e di colmare il gap che la nostra Regione paga da decenni



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)