Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotiziesardegnaEconomiaLavoro › «Piccola boccata d’ossigeno per la categoria»
A.B. 14 giugno 2014
«Piccola boccata d’ossigeno per la categoria»
Il presidente di Confartigianato Imprese Trasporti Sardegna e vicepresidente nazionale Giovanni Mellino commenta la proroga delle agevolazioni per il 2014: 300euro per veicolo


CAGLIARI - Una buona notizia per gli autotrasportatori. Infatti, sono state prorogate, anche per il 2014, le agevolazioni al settore “Trasporti”. Lo comunica “Confartigianato Trasporti Sardegna” su indicazione dell’Agenzia delle Entrate.

«Le imprese di autotrasporto merci conto terzi e conto proprio –spiega il presidente di Confartigianato Trasporti Sardegna e vicepresidente nazionale Giovanni Mellino – possono recuperare nel 2014 fino ad un massimo di 300euro per ciascun veicolo (tramite compensazione in F24) le somme versate nel 2013 come contributo al “Servizio Sanitario Nazionale” sui premi di assicurazione per la responsabilità civile, per i danni derivanti dalla circolazione dei veicoli a motore adibiti a trasporto merci di massa complessiva a pieno carico non inferiore a 11,5tonnellate. Anche quest’anno per la compensazione in F24 si utilizza il codice tributo “6793”».

Inoltre, per i trasporti effettuati personalmente dall’imprenditore oltre il comune in cui ha sede l’impresa (autotrasporto merci per conto di terzi), è prevista una deduzione forfetaria di spese non documentate (articolo 66, comma 5, primo periodo, del “Tuir”), per il periodo d’imposta 2013, nelle seguenti misure: 56euro per i trasporti all’interno della regione e delle regioni confinanti, 92euro per i trasporti effettuati oltre tale ambito. La deduzione spetta anche: per i trasporti personalmente effettuati dall’imprenditore all’interno del comune in cui ha sede l’impresa, per un importo pari al 35percento di quello spettante per i medesimi trasporti nell’ambito della regione o delle regioni confinanti.

«Certo – conclude il presidente Mellino – non basta questa proroga a risolvere i problemi di una categoria in ginocchio, per la quale occorrerà pensare semmai a misure di tipo strutturale e ad una vera riforma di regolamentazione del settore, ma di certo poter recuperare parte delle spese costituisce una forma di agevolazione indispensabile alla sopravvivenza delle imprese dell’autotrasporto».

Nella foto: Giovanni Mellino
Commenti
19/11/2025
Uno strumento di management e gestione delle risorse umane in grado di certificare l’adozione di misure finalizzate a favorire il bilanciamento degli impegni di vita e lavoro dei propri dipendenti, che da oggi inizia il suo percorso anche in Sardegna



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)