Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotiziecagliariPoliticaRegione › Spano incontra i sindaci di Carbonia-Iglesias
A.B. 13 giugno 2014
Spano incontra i sindaci di Carbonia-Iglesias
L’assessore regionale della Difesa dell’Ambiente ha incontrato i primi cittadini dei comuni della provincia per esaminare i problemi relativi alla gestione dei rifiuti urbani nel territorio


CAGLIARI - L’assessore regionale della Difesa dell’Ambiente Donatella Spano ha incontrato i sindaci della provincia di Carbonia-Iglesias per esaminare i problemi relativi alla gestione dei rifiuti urbani nel territorio provinciale. I sindaci, sottolineando la difficoltà di rispettare i vincoli di bilancio, hanno affermato la necessità di far fronte comune per contenere i costi di conferimento dei rifiuti, che si ripercuotono sulle tasse pagate dai cittadini, chiedendo di poter conferire tutti i rifiuti urbani indifferenziati nella discarica di is Candiazzus, ad Iglesias. Hanno messo in evidenza anche le difficoltà finanziarie nella post gestione della discarica esaurita di Carbonia.

L’assessore ha ribadito la necessità di rispettare le norme comunitarie sul trattamento dei rifiuti, che considerano prioritario l’utilizzo, anche in termini energetici, rispetto allo smaltimento in discarica. Spano si è impegnata ad adottare soluzioni eque nella determinazione delle tariffe di conferimento agli impianti ed a tentare di rimuovere il blocco dei pagamenti del meccanismo premialità-penalità per il 2013, nonché per il 2014, per premiare i Comuni virtuosi.

L’esponente dell’Esecutivo si è anche impegnata ad agevolare l’individuazione di un soggetto unico gestore degli impianti di trattamento dei rifiuti del Sulcis. Inoltre, ha assicurato, interverrà sul “Cacip” per sollecitare la realizzazione di una discarica di servizio del termovalorizzatore di Macchiareddu, presso cui i Comuni del Sulcis conferiscono in parte i propri rifiuti, che consentirebbe un abbattimento delle tariffe. L’assessore Spano ha ribadito la massima vicinanza dell’Amministrazione Regionale ai sindaci e la disponibilità ad individuare congiuntamente soluzioni comuni per contenere i tributi dei cittadini.
Commenti
19/11/2025
Abbiamo più volte spiegato con chiarezza che per difendere la Sardegna dagli effetti negativi dell’autonomia differenziata bisogna attivare e modernizzare le norme di attuazione dello Statuto speciale, l’unico strumento in grado di rendere realmente operativo il principio di insularità inserito in Costituzione e di colmare il gap che la nostra Regione paga da decenni



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)