Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotizieoristanoAmbienteAmbiente › Trattamenti su 240 lecci a Oristano
Red 11 giugno 2014
Trattamenti su 240 lecci a Oristano
L´intervo nelle vie Cagliari, Cairoli, Carissimi e Petri fino a venerdì 13 giugno. Il trattamento sarà eseguito dalla ditta Gea con un sistema innovativo


ORISTANO - L’Assessorato all’Ambiente del Comune di Oristano ha disposto una serie di trattamenti fitosanitari su 240 esemplari di leccio di proprietà comunale nelle vie Cagliari, Cairoli, Carissimi e Petri. Il trattamento sarà eseguito dalla ditta Gea tra mercoledì 11 e venerdì 13 Giugno. Si utilizzerà un sistema innovativo (il nuovo metodo corradi, per il quale la ditta Gea è esclusivista a livello nazionale) che consiste in un’iniezione manuale al fusto della pianta di un formulato appositamente studiato per il controllo dei parassiti fogliari.

«Negli ultimi anni - spiega l’Assessore Efisio Sanna - anche nel territorio del Comune di Oristano, si è assistito, alla progressiva diffusione delle cocciniglie del leccio che determinano gravi danni alle piante, con il disseccamento di porzioni della chioma ed uno stato generale di deperimento che nei casi più gravi può portare anche alla morte della pianta». «L’Amministrazione Comunale – prosegue Sanna - nell’ambito delle attività di difesa del patrimonio arboreo ha deciso di intraprendere una apposita campagna di contenimento di questi pericolosi parassiti utilizzando il metodo dell’endoterapia per i sensibili vantaggi che può portare sia in termini di efficacia dei trattamenti che di protezione dell’ambiente e salvaguardia della salute degli operatori e dei residenti».

Il Nuovo Metodo Corradi® è in linea con la Direttiva Europea sull’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari: tutte le operazioni avvengono da terra, evitando interventi aerei che aumentano il rischio di esposizione a sostanze chimiche per operatori e residenti. L'efficacia del trattamento è elevata ed è garantita per la stagione in corso (con benefici che si manifesteranno durante la stagione successiva); Tra i vantaggi del metodo utilizzato a Oristano anche la limitatezza dell’area di lavoro, ristretta intorno al fusto.
Commenti
18:57
Le domande potranno essere presentate fino al 15 novembre 2025. Avviso pubblico per la presentazione di manifestazioni di interesse finalizzate all’attuazione di progetti di valorizzazione ambientale



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)