Il commissario straordinario del comune di Sassari ha presentato in conferenza stampa il bilancio del suo mandato di due mesi
SASSARI - Circa cento delibere in due mesi, tra cui anche la possibile conclusione del percorso del tanto atteso puc. E' il resoconto del bilancio del commissario straordinario del comune di Sassari, Guido Sechi, che ha guidato Palazzo Ducale per due mesi dopo le dimissioni dell'ex sindaco Gianfranco Ganau. Un ampio resoconto del mandato è stato presentato da Sechi questa mattina in una conferenza stampa nella sala giunta di Palazzo Ducale. «Il commissario straordinario, per legge, per decreto del presidente della Giunta regionale, ha pieni poteri, assommando nella stessa figura le funzioni del sindaco, della giunta e del consiglio comunale. Non è quindi corretto dire che deve limitarsi all'ordinaria amministrazione» ha precisato Sechi spiegando che «gli atti sotto il suo mandato sono stati approvati in regime di continuità con la giunta Ganau e con attenzione verso gli obbiettivi e indirizzi della precedente giunta».
Sechi, ex segretario generale e direttore generale per oltre 40 anni, di cui circa 11 al comune di Sassari, ha precisato che «in alcuni ambiti è stato tuttavia necessario adottare documenti e atti di integrazione in osservanza di leggi sopravvenute e di fatti nuovi, pena la perdita delle opportunità e dei finanziamenti». Nel corso della conferenza stampa il commissario ha anche parlato del puc per la cui approvazione basterebbe solo un ultimo passaggio. Lo staff del commissario ha definito, insieme a diversi tecnici, Soprintendenza e Regione, l'iter di copianificazione del piano urbanistico. E adesso la palla passa al consiglio comunale.
Tra gli altri atti, l'approvazione del bilancio annuale di previsione 2014 e pluriennale, delle aliquote Imu per l'anno in corso, il regolamento dell'imposta unica comunale, delle aliquote Tasi per il 2014 e della Tari. E ancora il carcere di San Sebastiano che con un accordo tra il comune di Sassari, la Regione, e la Sovrintendenza diventerà un polo giudiziario grazie a un finanziamento di 12 milioni di euro. Altro punto l'Hotel Turritania, per il quale il commissario ha deciso la realizzazione di un albergo sociale con 24 posti letto. Altro punto tra i tanti la realizzazione di un polo del gusto nel Mercato civico, e l'assunzione di 144 persone in diversi settori tra cui assistenti sociali e manutenzione.
Commenti