Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotiziesardegnaOpinioniRegioneMetano, verso una scelta condivisa
iRS 20 maggio 2014
L'opinione di iRS
Metano, verso una scelta condivisa


Con piacere la decisione della giunta Pigliaru di rinunciare al progetto Galsi e di farlo in tempo utile per recuperare i fondi investiti in passato su un'opera che, dal principio, lasciava dubbi in merito alla realizzabilità e all'effettivo vantaggio che avrebbe portato alla Sardegna. Contestualmente all'abbandono del progetto la giunta ha espresso la volontà di perseguire con decisione la via della metanizzazione dell'isola, con l'intento di completare nel più breve tempo possibile le infrastrutture di distribuzione interna del gas e ridurre quindi i costi in bolletta.

Riteniamo che, se un processo di metanizzazione dovesse mai essere implementato, non potrebbe prescindere da un Piano Energetico Regionale che definisca i fabbisogni e gli indirizzi, per garantire ai sardi reali benefici sotto i profili economico, ambientale e sociale. A tal proposito è importante che la scelta dell' Advisor, che avrà l'incarico di indirizzare le decisioni future della giunta, avvenga secondo precisi criteri e con la massima chiarezza verso i cittadini, evitando che questo possa subire influenze da parte dei grandi gruppi da sempre interessati agli appalti e alla speculazione sul mercato dell'energia.

Proponiamo, vista la rilevanza del processo, che si apra una nuova fase dicoinvolgimento della popolazione (incontri informativi e progettazioni partecipate) per la definizione delle strategie energetiche dell'isola, la localizzazione degli eventuali siti in cui dovranno sorgere le nuove infrastrutture di produzione energetica e l'attuazione dei progetti che rappresenteranno un'importante occasione di impiego per le imprese sarde. Questa è l'unica strada verso una compiuta Sovranità Energetica, che garantirebbe ai Sardi la possibilità di definire e progettare azioni concrete a vantaggio della collettività, scongiurando l'ennesima lotta per difendere i territori da progetti calati dall'alto e convenienti per i soli investitori.

Crediamo che la giunta debba oltretutto esaminare la possibilità di un intervento sulle tante discariche presenti nel territorio, con la possibilità di estrazione di biogas che porterebbe immediate ricadute sia dal punto di vista ambientale, che occupazionale. Abbiamo più volte espresso la necessità di pianificare il futuro energetico della Sardegna, puntando sul risparmio energetico e sullo sfruttamento delle fonti rinnovabili per benefici diretti della collettività e tenendo in considerazione che i contratti siglati a tal proposito nell'Isola non hanno ricadute economiche positive per le comunità. Il gas metano è comunque un combustibile fossile, ragion per cui non potrebbe rappresentare il futuro, ma unicamente coprire il fabbisogno energetico in una fase di transizione verso l'energia pulita.

*Indipendentzia Repubrica de Sardigna
Commenti
19/11/2025
Abbiamo più volte spiegato con chiarezza che per difendere la Sardegna dagli effetti negativi dell’autonomia differenziata bisogna attivare e modernizzare le norme di attuazione dello Statuto speciale, l’unico strumento in grado di rendere realmente operativo il principio di insularità inserito in Costituzione e di colmare il gap che la nostra Regione paga da decenni



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)