Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotiziesassariCronacaFormazione › Concluso il progetto "L´impresa della legalità"
Red 14 aprile 2014
Concluso il progetto "L´impresa della legalità"
A Palazzo di Città l´evento conclusivo del progetto. Durante la giornata verrà proiettato un docu-film


SASSARI - Dare l’opportunità ai giovani che provengono da contesti socio-ambientali svantaggiati ed esposti al rischio di devianza di sperimentarsi in attività che valorizzino le loro attitudini e che stimolino il senso del dovere e dell'impegno. Al tempo stesso attivare una rete di soggetti, pubblici e privati, in grado di generare circuiti virtuosi che favoriscono la partecipazione attiva dei giovani alla vita comunitaria. Sono questi gli obiettivi de “L'impresa della legalità” che ha visto l'orientamento al lavoro e l'occupazione come strumenti di crescita personale e di definizione di un percorso di vita improntato sulla legalità. Il progetto, di cui Sassari è capofila, in partenariato con i Comuni di Porto Torres, Sorso e Alghero, è cofinanziato dal Po Sardegna Fesr 2007/2013 - Asse II.

Il 16 aprile, alle 9.30, a Palazzo di Città, si terrà l'evento conclusivo del progetto. I protagonisti saranno proprio i ragazzi che hanno portato a conclusione il percorso e le 52 aziende che hanno aderito e hanno permesso concretamente il realizzarsi di questo progetto, dimostrando un forte senso di responsabilità sociale. Durante l'evento, aperto a tutti e che durerà per l'intera mattinata, sarà proiettato anche un docu-film girato nei mesi in cui i giovani hanno vissuto questa esperienza; dopo gli interventi dei referenti e coordinatori del progetto e di un giudice del tribunale per i minorenni di Sassari, la parola sarà lasciata ai veri protagonisti del progetto: i giovani partecipanti e le aziende ospitanti che racconteranno cosa ha rappresentato per loro “L'impresa della Legalità”.

Il progetto ha coinvolto 86 giovani tra i 16 e i 25 anni, che hanno frequentato i laboratori di orientamento e preparazione della durata di tre mesi, organizzati nei settori dell'agricoltura, manifattura e artigianato, turismo e commercio. Alla fine del percorso, 67 giovani che hanno superato positivamente la fase laboratoriale, dimostrando motivazione e impegno sono stati inseriti, per un periodo di sei mesi, nei tirocini formativi presso le aziende del territorio che hanno aderito all’iniziativa.
Commenti



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)