La candidata alle primarie saluta i cittadini sassaresi in piazza Azuni con la musica dei Doc Sound ed altre esibizioni artistiche
SASSARI - «La prima volta delle primarie a Sassari per la scelta del sindaco è stato un trionfo della democrazia, per il ballottaggio mi auguro che si possa migliorare e di tanto il già ottimo numero di votanti». Lo afferma Angela Mameli, alla vigilia dell’ultimo giorno prima del voto. «Un voto che ha un’importanza decisiva perché è già con il ballottaggio di sabato che si comincia a scrivere il futuro di Sassari».
E intanto il mondo dell'università e della cultura si mobilità per sostenere la candidatura di Angela Mameli. Cinquanta personalità sassaresi hanno firmato un appello al voto per le primarie di sabato 12 aprile. «La formazione e l’istruzione possono contribuire a rilanciare l’immagine della città e ad incrementare la capacità attrattiva dell’intero territorio - si legge nel documento firmato anche da Paolo Fresu, musicista, Bruno Masala, docente universitario, Mariolina Cosseddu, critica d’arte, Aldo Marongiu, dirigente veterinario, Mauro G. Sanna, storico e Andrea Satta, docente universitario - Sosteniamo la candidatura di Angela Mameli, nella certezza che la sua elezione possa consentire di dare alla città nuove occasioni e nuove opportunità di sviluppo legate all’arte, alla cultura, all’istruzione e alla formazione».
«Sassari la città che non lascia indietro nessuno» con questa frase Angela Mameli ha introdotto il tema delle politiche sociali nelle sue linee programmatiche. Parole che in questi venti giorni di primarie hanno assunto un significato ancora più profondo. Nel dialogo con i cittadini é emersa più di una volta la situazione difficoltà di tanti sassaresi. «La crisi ha colpito duramente la nostra città e moltissime nostre famiglie - afferma Angela Mameli -per questo motivo penso che sia fondamentale creare le condizioni per avere nuove e maggiori opportunità di sviluppo per il territorio. Ma ci sono anche situazioni di emergenza che non possono aspettare. L'amministrazione deve dare risposte immediate ma deve andare anche oltre la sola assistenza di tipo economico, promuovendo progetti individualizzati di inserimento lavorativo e di formazione
Ma c'è un altro aspetto che va sottolineato e cioè la grande attività che viene svolta dal volontariato sassarese. Una realtà che deve essere coordinata ed ascoltata dall'amministrazione comunale. Faccio un esempio per tutti citando la casa della fraterna solidarietà - dice ancora Angela Mameli - un gruppo di volontari che è riuscito a mettere in piedi una struttura incredibile che svolge un lavoro quotidiano e di fondamentale importanza. Come loro e insieme a loro ci sono tantissime altre realtà che devono essere sempre di più un riferimento per l'amministrazione. Anche da questo dobbiamo ripartire.
E se parliamo di opportunità di sviluppo le sollecitazioni che arrivano dai cittadini sono sempre maggiori. In questa campagna elettorale - continua - ho parlato di mobilità e di turismo e l'ho fatto pensando non solo a Sassari ma a tutto il nord Sardegna. Ecco perché ritengo che si debba pensare a Platamona nel contesto più ampio di tutto il golfo dell'Asinara. Immaginare i sindaci del territorio seduti intorno allo stesso tavolo, con lo stesso obiettivo, al di la delle diverse appartenenze. Penso che sia importante avere una strategia unica che parta dal polo di attrazione dell'isola dell'Asinara e valorizzi tutto il litorale.
In questo contesto non si può prescindere da collegamenti efficienti. Sassari, Alghero e Porto Torres devono poter contare su un sistema di collegamenti moderno e adeguato ad un territorio che vuole avere una vocazione turistica. Dalla città all'aeroporto di Alghero e al porto turritano, un triangolo che si deve interconnettere perfettamente. Solo così - conclude Angela Mameli - possiamo pensare ad una prospettiva di sviluppo per la città e per il territorio». Oggi, venerdì 11 aprile alle 19,30 Angela Mameli saluta i cittadini sassaresi in Piazza Azuni con la musica dei Doc Sound ed altre esibizioni artistiche.
Commenti