Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotiziesassariPoliticaElezioni › Primarie, Sanna: «Prospettive ai giovani e sostegno alle imprese»
M.C. 26 marzo 2014
Primarie, Sanna: «Prospettive ai giovani e sostegno alle imprese»
Nicola Sanna, candidato alle primarie di centrosinistra per la carica di sindaco, parte dal centro storico e presenta le linee del suo programma


SASSARI – Poche parole sull'attuale situazione politica del partito e un discorso approfondito sui programmi da attivare per rimettere in moto la città. Continua la campagna elettorale di Nicola Sanna, candidato alle primarie di centrosinistra per la carica di sindaco di Sassari, che questa mattina in una conferenza stampa in piazza Nazario Sauro ha discusso della sua candidatura esponendo i numerosi punti del programma. Sono 12 i temi su cui l'attuale assessore al Bilancio vorrà confrontarsi con i cittadini e i partiti della coalizione di centrosinistra.

Come premessa la creazione di un asse politico e programmatico tra Sassari e Olbia per lo sviluppo di un collegamento ferroviario che unisca i due aeroporti di Sassari-Alghero e Olbia. «Questo è possibile - spiega Sanna- realizzando un dente ferroviario tra lo scalo aeroportuale di Alghero e la linea ferroviaria esistente tra Sassari e Alghero, con base qui in città e che ha lo snodo ferroviario per Porto Torres e Ozieri fino a Olbia e Macomer. Il finanziamento di quest'opera, di circa 6 chilometri, può essere recuperato dal ribasso d'asta dei lavori della strada Sassari-Olbia, circa 250 milioni di euro di cui la metà è già stata prenotata da Olbia».

Il primo punto programmatico è l'amministrazione partecipata: «Saranno abolite le circoscrizioni, quindi i mini consigli comunali. Dobbiamo fare un regolamento per costituire i comitati di quartiere». A seguire le pari opportunità, per le quali il candidato ha detto che saranno attuate politiche e ci sarà una definizione sinergica di nuovi tempi di lavoro, di ingresso nelle scuole, di apertura e chiusura dei negozi, della necessità di godere del proprio tempo libero senza fretta, che tenga conto delle differenti esigenze e diritti di tutte e di tutti.

E ancora nella lista, Nurra e Agro: «Un patrimonio che dovrà integrarsi con quello cittadino al fine di ampliare l’offerta turistica del territorio. Inoltre Sassari favorirà lo sviluppo dei centri commerciali e artigianali naturali a partire dal proprio centro storico con lo scopo di valorizzare i prodotti locali e la filiera corta». Tra gli altri temi le politiche sociali che «devono recuperare la capacità di attrarre risorse attraverso nuovi strumenti e nuove istituzioni ad elevato contenuto di coesione e capitale sociale e tornare a guardare con attenzione al futuro della città: giovani, bambini, famiglie e anziani. Tutto questo evitando la creazione di assistenzialismo, ponendo sempre le condizioni per l’autonomia e l’autodeterminazione delle persone».

Scorrendo ancora nell'elenco del programma, l'attuazione di politiche per lo sviluppo del lavoro, il tema dei rifiuti, tutelare il diritto all'accesso all'informazione, trasparenza della pubblica amministrazione, la tutela e lo sviluppo del patrimonio storico culturale. Al centro del tavolo anche la mobilità sostenibile per la quale «il comune di Sassari dovrà anche intervenire sul traffico e sulla viabilità e migliorando la qualità del trasporto pubblico. Dobbiamo studiare percorsi che alla velocità costante di 20 km orari consentano di percorrere 3 chilometri in 10 minuti, da via Pirandello a piazza conte di Moriana». Infine la pianificazione urbanistica per la quale è necessario «attuare in tempi brevissimi il Puc con un task-force Comune-Ras che in 6 mesi dia a Sassari uno strumento di sviluppo atteso ormai da troppo tempo».
Commenti
25/9/2025
E´ l´amarissima constatazione dell´ex primo cittadino di Alghero, Mario Conoci, a pochi giorni dalle "elezioni" per il consiglio metropolitano di Sassari: cittadini tagliati fuori, una vergogna



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)