Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotiziecagliariCulturaLibri › Libri: ad Isili La chiave di Velikovsky
A.B. 20 marzo 2014
Libri: ad Isili La chiave di Velikovsky
Domani, venerdì 21 marzo, alle ore 18.30, il Centro Sociale ospiterà lo scrittore Daniele Congiu, in una serata organizzata in collaborazione con il Club Unesco Isili e con il patrocinio del Comune


ISILI – Domani, venerdì 21 marzo, alle ore 18.30, al Centro Sociale di Isili ed in occasione dell’equinozio di primavera, Daniele Congiu sarà ospite con il romanzo “La chiave di Velikovsky” (“Arkadia Editore”, 2013) di una serata organizzata in collaborazione con il “Club Unesco Isili” e con il patrocinio del Comune di Isili.

Alla serata parteciperanno il presidente del Club Unesco Isili Davide Marras, l'artista Gabriele Loi (che esporrà alcune sue opere), l'attrice Silvia Serafi ed i membri del Coro di Isili, mentre le musiche saranno curate da Antonio Lai.

La chiave di Velikovsky coniuga il thriller e l’action novel con la storia, l’esoterismo e la scienza, in una trama avvincente e ricca di colpi di scena. Un’indagine su una Sardegna carica di mistero e sui suoi simboli, frutto di anni di ricerche sui temi della epistemologia della scienza, dell’archeoastronomia, della musica sacra e del simbolismo religioso.

Il cagliaritano Congiu è appassionato di psicologia, simbolismo, studi esoterici, archeologia e apnea. Organizzatore di eventi culturali musicali, autore di storyboard pubblicitari e pittore, ha gestito programmi di sperimentazione sulle realtà virtuali per “Rai Utile” e di comunicazione visiva e scritta. Da anni conduce ricerche sul campo dell’archeoastronomia e della simbologia esoterica.

Nella foto: Daniele Congiu
Commenti
11:02
Nuovo appuntamento con la libreria Il Labirinto Mondadori di Alghero.Sabato 22 novembre alle ore 18 nella Sala Sari (ex Avis) del Liceo Classico (fronte libreria), Giampaolo Cassitta presenta l’ultimo libro pubblicato con Arkadia editore, “La legge di donna Matilde”. L’autore dialoga con Elias Vacca
18/11/2025
Per il biennio 2025/2026 il plafond previsto per il contributo è pari a 60 milioni di euro, di questi circa 5 milioni sono destinati alle 355 domande ammesse a finanziamento per altrettante biblioteche in Sardegna



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)