Iniziano venerdì 28 febbraio i concerti del solista cagliartiano Enrico Spanu. Prima tappa a Sassari e l´1 marzo a Porto Torres
SASSARI - Al via il breve tour nel Nord Sardegna di The Heart & The Void, progetto solista cantautorale di Enrico Spanu. I concerti, promossi da "Le città invisibili" inizieranno venerdì 28 febbraio all'Abetone Music Bar a Sassari, per poi trasferirsi con la seconda tappa sabato 1 marzo al Beat 61 di Porto Torres, mentre domenica 2 marzo è prevista la partecipazione dell'artista al tributo a Johnny Cash. Durante i concerti verranno presentati i brani da "Like a Dancer", primo ep di The Heart & The Void, registrato allo Sleepwalkers recording studio di Guspini, e masterizzato da Gus Elg del Sky onion studio di Portland.
The Heart & the Void è il progetto solista indie-folk del cagliaritano Enrico Spanu. Una musica che vuole ripartire da un approccio minimale, fragile ma al contempo complesso dove voce e chitarra sono gli elementi essenziali delle composizioni accompagnate da liriche che affrontano contrasti e contraddizioni dei sentimenti – come il nome stesso vuole suggerire: il cuore/the heart come simbolo delle emozioni, dell’amore, della speranza e il vuoto/the void a rappresentare l’oscurità, la mancanza di punti di riferimento e radici.
Attivo da meno di un anno si è fatto notare nella scena musicale indipendente della Sardegna con la partecipazione a festival importanti come Abbabula di Sassari (maggio 2012) e il Karel music expo di Cagliari (ottobre 2012) e una intensa attività dal vivo nei locali di Cagliari e Sassari. Ha prodotto un ep, dal titolo "Like a Dancer", allo Sleepwalkers recording studio di Guspini, registrato da Gabriele Boi e masterizzato da Gus Elg del Sky onion studio di Portland (Usa).
Dal vivo The Heart & the Void si presenta da solo con un microfono e una chitarra, sulla scia degli innumerevoli cantautori di lingua anglosassone: ispirandosi dal Bob Dylan degli esordi fino alla moderna e vivissima scena folk internazionale odierna, vista un po’ in secondo piano nel mercato italiano. La sua musica benchè minimale è comunque diretta e a volte quasi violenta, un flusso di parole e musica che mantiene la tensione alta grazie anche ad un fingerpicking sia dolce e malinconico che veloce e potente.
Commenti