Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotiziesardegnaPoliticaRegione › Ricerca: Collaborazione rinnovata tra Regione e Cnr
A.B. 7 febbraio 2014
Ricerca: Collaborazione rinnovata tra Regione e Cnr
L’annuncio è arrivato oggi pomeriggio dall’assessore regionale della Programmazione Alessandra Zedda


CAGLIARI – Rinsaldare i rapporti di collaborazione tra Regione e “Cnr” ed implementare le attività previste dall’accordo Quadro siglato nel 2009 dal presidente della Regione Autonoma della Sardegna Ugo Cappellacci. Questi gli obiettivi dell’incontro tenutosi questo pomeriggio tra l’assessore regionale della Programmazione Alessandra Zedda ed i vertici del Consiglio Nazionale delle Ricerche rappresentati dal presidente Luigi Nicolais e dal direttore della Rete Scientifica e Infrastrutture Massimiliano Di Bitetto.

«La Regione sta proseguendo sulla strada intrapresa dall’inizio della legislatura nella stretta collaborazione con il Cnr – sottolinea l’assessore - l’ultimo atto che rinsalda questo percorso è arrivato lo scorso mese di gennaio con la delibera che concede in comodato d’uso gratuito a tempo indeterminato all’“Isem-Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea”, del dipartimento del Consiglio Nazionale delle Ricerche, un struttura della Regione che si trova a Cagliari in Via Mameli. Questo permetterà all’istituto di proseguire nella attività di ricerca, valorizzazione, trasferimento tecnologico e formazione sulla storia e le culture del Mediterraneo e delle sue proiezioni esterne, in una prospettiva di lungo periodo. Il rischio infatti era che l’istituto dovesse interrompere la sua attività e chiudere la sede in Sardegna».

Soddisfazione è stata espressa anche dal presidente del Cnr Nicolais, che nel corso dell’incontro ha ricordato quelle che erano le attività previste dall’accordo del 2009: pianificazione, realizzazione e valutazione delle attività di ricerca; tutoraggio tecnico-scientifico per imprese innovative; informazione, formazione professionale ed alta formazione; partecipazione, anche finanziaria, nella compagine sociale di imprese esistenti o di nuova costituzione; definizione e realizzazione di progetti regionali volti all’introduzione di innovazioni organizzative e tecnologiche nei processi decisionali ed amministrativi della Regione e di Enti ad essa associati; collaborazione d’intesa con l’Istituto Superiore di Sanità, il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca e l’Aifa-Agenzia Italiana del Farmaco per l’operatività di “Fase 1 srl”; collaborazione nel polo Chimica verde.

Nella foto: L’assessore regionale Alessandra Zedda
Commenti
19/11/2025
Abbiamo più volte spiegato con chiarezza che per difendere la Sardegna dagli effetti negativi dell’autonomia differenziata bisogna attivare e modernizzare le norme di attuazione dello Statuto speciale, l’unico strumento in grado di rendere realmente operativo il principio di insularità inserito in Costituzione e di colmare il gap che la nostra Regione paga da decenni



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)