Venerdì 7 febbraio appuntamento con l´atteso concerto del pianista russo. Volodin collabora con le più importanti orchestre del mondo
SASSARI - Prosegue l'appuntamento con la stagione de “I grandi interpreti della musica” organizzata dalla cooperativa Teatro e/o musica. Dopo il grande successo del concerto di apertura che ha visto sul palco il violoncellista Enrico Dindo uno degli artisti italiani più acclamati accompagnato dall’orchestra da camera I solisti di Pavia la rassegna propone venerdì 7 febbraio l'atteso concerto del giovane pianista russo Alexei Volodin.
Considerato dalla critica internazionale tra i più completi della sua generazione per la straordinaria tecnica, bellezza di suono e l’intensa interpretazione dei brani che esegue, Volodin collabora con le più importanti orchestre del mondo: fra cui la New York Philharmonic e la London Symphony Orchestra, e i più acclamati direttori come: Valery Gergiev, Lorin Maazel, Riccardo Chailly, Vladimir Fedoseyev, Vasily Sinaisky, Mikhail Pletnev, Semyon Bychkov e Marek Janowski.
I più recenti successi includono i concerti con l’Orchestra della Radio di Stoccarda e con le Orchestre della Bayrischer Rundfunk e del Marinsky. I récital costituiscono la parte preponderante dell’attività concertistica di Alexei Volodin e dopo l’acclamatissimo debutto nelle London’s Interenational Piano Series, è stato recentemente ospite della Konzerthaus di Vienna, della Fondazione Gulbenkian di Lisbona, della Alte Oper di Francoforte, della Herkulessaal di Monaco di Baviera e del Concertgebouw di Amsterdam. Il programma della serata al Teatro Comunale prevede l'esecuzione di musiche di: J.S.Bach “Variazioni Goldberg BWV 988”, M. Ravel “Miroirs”, Chopin “Andante spianato e Grande Polonaise Brillante”.
Prossimi appuntamenti. Grande attesa il 21 febbraio per un altro grande interprete italiano il violinista Domenico Nordio accompagnato da l’orchestra dell’Accademia di Schio. Nordio è stato scelto come “testimonial” nel progetto “Friend of Stradivari” che mette a disposizione, di selezionatissimi solisti, gli strumenti più famosi e prestigiosi nella storia della liuteria. A seguire il 7 marzo salirà sul palco del Comunale Yuri Bashmet. Tra i musicisti più celebrati nel mondo musicale d’oggi, Bashmet si esibirà con una compagine di solisti di caratura internazionale i Solisti di Mosca .
Il quinto appuntamento della rassegna sarà il 14 marzo con la straordinaria cantante portoghese Teresa Salgueiro voce indimenticabile dei Madredeus, i paladini della nuova musica portoghese. Il concerto intitolato “O Misterio” è un viaggio affascinante nei sentimenti più profondi espressi da una voce inconfondibile. In cartellone il 4 aprile anche una proposta di musica contemporanea, l’Ensemble Telemaque dell’Europe Contemporary Orchestra che invita il pubblico ad ascoltare la musica d’oggi e le sue pirotecniche evoluzioni. Ultimo appuntamento, 10 aprile, è con la percussionista scozzese Evelyn Glennie personaggio musicale di caratura internazionale. Artista non udente è riuscita con una straordinaria sensibilità a diventare una musicista acclamata su tutti i palcoscenici internazionali.
Tra le novità organizzative la Cooperativa Teatro e/o Musica ha arricchito l’offerta degli abbonamenti con diverse proposte per venire incontro alle esigenze pubblico. Tra le novità abbonamenti parziali, di quattro o tre serate, per chi non può presenziare a tutti i concerti.
Commenti