Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotiziesardegnaPoliticaRegione › «Nessun pericolo bancarotta per la Regione»
A.B. 3 febbraio 2014
«Nessun pericolo bancarotta per la Regione»
«La conferma di quello che abbiamo sempre sostenuto e cioè che si trattava di una Finanziaria che poteva dare risposte concrete alle famiglie, al contrasto alla crisi e rappresentava un’iniezione di fiducia e di speranza per le nostre aziende», commentano il presidente Cappellacci e l’assessore Zedda


CAGLIARI - «La conferma di quello che abbiamo sempre sostenuto e cioè che si trattava di una Finanziaria che poteva dare risposte concrete alle famiglie, al contrasto alla crisi e rappresentava un’iniezione di fiducia e di speranza per le nostre aziende». E’ quanto affermano il presidente della Regione Autonoma della Sardegna Ugo Cappellacci e l’assessore regionale della Programmazione Alessandra Zedda, in merito alla rinuncia totale del Governo ad impugnare la Finanziaria 2013.

«Anche dopo che nel luglio scorso il Consiglio dei Ministri aveva bocciato la riduzione delle aliquote Irap per le imprese e l'amministrazione locale e regionale, abbiamo sempre avuto la certezza che la ragione fosse dalla nostra parte difendendo quanto sancito dal Consiglio Regionale in tutte le sedi – riprendono presidente e assessore – e il via libera al taglio dell’Irap del 70percento, oltre a una buona politica che ha visto insieme maggioranza e opposizione, rappresenta la certificazione di un grande passo avanti per la nostra isola che consente di dare immediata efficacia ad un provvedimento importantissimo per il tessuto economico sardo».

«In merito alla Finanziaria 2014 poi, la seconda approvata in otto mesi, come più volte ribadito, non esistono allarmi o tantomeno pericoli di bancarotta, come sostiene qualche esponente di Sel. Il fatto che quest’anno siamo riusciti ad applicare per la prima volta la riassegnazione dei residui, conferma che le risorse, sempre impegnate e spese sono sotto costante monitoraggio. Senza contare che il livello delle devoluzioni corrisposto nel corso di questa legislatura dal Ministero dell’Economia e delle Finanze alla Regione, al lordo degli accantonamenti stabiliti per tutte le regioni dalle manovre finanziarie statali risulta cresciuto di oltre 1 miliardo e 300milioni», concludono.

Nella foto: L’assessore regionale Alessandra Zedda
Commenti
19/11/2025
Abbiamo più volte spiegato con chiarezza che per difendere la Sardegna dagli effetti negativi dell’autonomia differenziata bisogna attivare e modernizzare le norme di attuazione dello Statuto speciale, l’unico strumento in grado di rendere realmente operativo il principio di insularità inserito in Costituzione e di colmare il gap che la nostra Regione paga da decenni



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)