Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotiziesardegnaPoliticaRegione › Finanziaria: I commenti della Maggioranza
A.B. 15 gennaio 2014
Finanziaria: I commenti della Maggioranza
Ecco i primi commenti del presidente della Regione Autonoma della Sardegna Ugo Cappellacci, dall’assessore regionale della Programmazione Alessandra Zedda e del capogruppo di Forza Italia Pietro Pittalis


CAGLIARI - «Finanziaria decisiva non solo per continuare ad affrontare questa drammatica crisi, ma per costruire insieme lo sviluppo per il futuro. Questa legge, la seconda approvata in otto mesi, oltre a dotare la Sardegna di un bilancio ed evitare la spesa in dodicesimi, fa fronte alle diverse emergenze, in primis l’alluvione che ha colpito la nostra Isola lo scorso novembre e punta al rilancio del sistema economico, al contrasto della crisi, e a portare reali benefici e soluzioni ai problemi delle famiglie, delle imprese e degli enti locali. Anche grazie al senso di responsabilità dell’opposizione, emerso soprattutto in Commissione Bilancio, siamo nelle condizioni di completare i programmi di sviluppo e gli investimenti portati avanti in questi anni e di proseguire nella difesa dei diritti dei sardi nel confronto con lo Stato sulla vertenza entrate. Lo scorso anno abbiamo vinto la sfida sull’Irap, quest’anno ripartiamo dalle accise, una battaglia per la quale c'è ancora da lottare, ma un altro percorso importante da costruire per il bene dei sardi».

Il presidente della Regione Autonoma della Sardegna Ugo Cappellacci e l’assessore regionale della Programmazione Alessandra Zedda commentano l’approvazione in Aula della Finanziaria 2014. «Anche quest’anno abbiamo confermato il Fondo Unico per gli enti Locali e applicato per la prima volta la riassegnazione dei residui. Una parte della finanziaria tende, poi, ad aggredire la burocrazia che nonostante tutto ci ha comunque permesso un monitoraggio delle risorse, sempre interamente impegnate e spese, dimostrando che la nostra isola, anche sui fondi europei non era fanalino di coda. Grande rilevanza abbiamo dato a istruzione, Università, sociale, politiche ambientali e infrastrutture, come la Sassari-Olbia, basilari – sottolineano - per il rilancio della nostra Isola».

«È la Finanziaria della responsabilità e dello sviluppo», prosegue Pietro Pittalis, capogruppo di Forza Italia in Consiglio Regionale. «È un atto che dà risposte alle famiglie, alle imprese e che contiene anche provvedimenti importanti per affrontare il post alluvione. Sono altresì da sottolineare positivamente azioni come la stabilizzazione dei lavoratori dell’Ente foreste. Spiace che sia mancato il voto favorevole finale, ma si prende atto positivamente dell’atteggiamento assunto da quella parte dell’opposizione che ha consentito di accelerare l’iter. La Sardegna – conclude Pittalis - ora affronta il passaggio verso la prossima legislatura con un documento contabile approvato ed operativo».
Commenti
19/11/2025
Abbiamo più volte spiegato con chiarezza che per difendere la Sardegna dagli effetti negativi dell’autonomia differenziata bisogna attivare e modernizzare le norme di attuazione dello Statuto speciale, l’unico strumento in grado di rendere realmente operativo il principio di insularità inserito in Costituzione e di colmare il gap che la nostra Regione paga da decenni



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)