Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotiziesardegnaPoliticaRegione › Trasporti e turismo: Ue a Cagliari
Red 29 ottobre 2013
Trasporti e turismo: Ue a Cagliari
Al via la visita in Sardegna della Commissione Trasporti e Turismo del Parlamento europeo, che si propone di ascoltare le esigenze del territorio


CAGLIARI - E' cominciata la visita in Sardegna della Commissione Trasporti e Turismo del Parlamento europeo, che si propone di ascoltare - come ha sottolineato il presidente dell'organismo comunitario Brian Simpson - le esigenze del territorio. Dopo i saluti del vice presidente della Regione, Simona de Francisci e del Sindaco di Cagliari Massimo Zedda, i direttori generali dei Trasport, Gabriele Asunis, e della Presidenza, Gabriella Massidda, hanno spiegato come il processo di potenziamento infrastrutturale finalizzato ad affermare il ruolo della Sardegna quale piattaforma logistica del mediterraneo, sia sempre più frenato dalla politica UE sugli aiuti di stato, troppo stringente.

L'Europa è l'unica al mondo - hanno sottolineato - ad adottare misure di questo tipo che la pongono in una condizione di svantaggio competitivo con gli altri continenti. Inoltre gli orientamenti assunti non considerano la condizione di insularità, impedendo la coesione delle regioni svantaggiate con gli altri territori. Da qui la richiesta di istituire, per le regioni insulari, fondi dedicati all'intermodalitá ed alle connessioni terrestri

L'on. Ertug ha descritto la metodologia di creazione della nuova rete TEN-T (26 miliardi per i prossimi 7 anni, di cui 10 milioni del fondo di coesione, l'85% di tali risorse per la rete core), I commissari hanno quindi esortato le istituzioni sarde a sollecitare lo Stato Italiano, soggetto autorizzato a chiedere i finanziamenti, perche' dia prioritá ai progetti dell'isola. All'incontro hanno partecipato gli eurodeputati sardi, Giommaria Uggias e Francesca Barracciu.
Commenti
19/11/2025
Abbiamo più volte spiegato con chiarezza che per difendere la Sardegna dagli effetti negativi dell’autonomia differenziata bisogna attivare e modernizzare le norme di attuazione dello Statuto speciale, l’unico strumento in grado di rendere realmente operativo il principio di insularità inserito in Costituzione e di colmare il gap che la nostra Regione paga da decenni



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)