Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotiziesardegnaPoliticaRegione › Immigrazione, piano da un milione
S.A. 18 ottobre 2013
Immigrazione, piano da un milione
Lo stanziamento prevede 800 mila euro a favore delle Province, delegate alla gestione dei rapporti con il mondo dell´immigrazione, e 200 mila euro per gli interventi in materia di integrazione, gestiti direttamente dall’amministrazione regionale


CAGLIARI - La Giunta regionale, su proposta dell’assessore del Lavoro, Mariano Contu, ha approvato il piano annuale per l’immigrazione 2013. Il provvedimento prevede uno stanziamento di 1 milione di euro a favore dei cittadini stranieri, di cui 800 mila euro a favore delle Province, delegate alla gestione dei rapporti con il mondo dell'immigrazione, e 200 mila euro per gli interventi in materia di integrazione, gestiti direttamente dall’amministrazione regionale.

«La Giunta Cappellacci - ha affermato Contu - intende rimuovere gli ostacoli che impediscono il pieno inserimento sociale e culturale degli immigrati, mettendo in campo gli strumenti necessari a garantire adeguate condizioni di vita ed equità di trattamento per tutti i cittadini». Le risorse destinate alle amministrazioni provinciali dovranno fronteggiare le emergenze sociali ed economiche segnalate dai Comuni del territorio.

Secondo quanto proposto dalla Consulta regionale per l’immigrazione, le Province dovranno collocare gli sportelli informativi e di mediazione culturale presso i Csl, garantendo, così, un migliore accesso all’informazione, e avviare una serie di azioni a sostegno dell’associazionismo e dell'apprendimento della lingua italiana. Le risorse gestite direttamente dall’amministrazione regionale, invece, sono destinate all’integrazione degli immigrati. Saranno finanziati i progetti, presentati da associazioni formate da sardi e da cittadini stranieri, finalizzati all’informazione dei temi relativi all’immigrazione, al sostegno alla genitorialita', all'accoglienza e all'inclusione degli alunni stranieri.
Commenti
19/11/2025
Abbiamo più volte spiegato con chiarezza che per difendere la Sardegna dagli effetti negativi dell’autonomia differenziata bisogna attivare e modernizzare le norme di attuazione dello Statuto speciale, l’unico strumento in grado di rendere realmente operativo il principio di insularità inserito in Costituzione e di colmare il gap che la nostra Regione paga da decenni



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)