Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotiziesardegnaPoliticaRegione › Sardegna-Argentina: De Francisci accoglie Ministro
S.A. 10 ottobre 2013
Sardegna-Argentina: De Francisci accoglie Ministro
Oggi a Cagliari il vicepresidente della Regione ha incontrato il ministro plenipotenziario Carlos Cherniak, che cura i rapporti di collaborazione con le amministrazioni centrali italiane e le autonomie territoriali, per fare il punto sulle azioni di cooperazione e internazionalizzazione


CAGLIARI - Si intensifica il rapporto di collaborazione tra Sardegna e Argentina sia sul fronte economico che su quello sociale. Oggi a Cagliari il vicepresidente della Regione, Simona De Francisci, assieme al capo di gabinetto della presidenza Ada Lai, ha incontrato il ministro plenipotenziario Carlos Cherniak, che cura i rapporti di collaborazione con le amministrazioni centrali italiane e le autonomie territoriali, per fare il punto sulle azioni di cooperazione e internazionalizzazione tra la realtà dell'isola e quella del Paese sudamericano. L’incontro si inserisce nelle iniziative seguite alla visita a Buenos Aires, nei mesi scorsi, del presidente della Regione Ugo Cappellacci.

Sul fronte economico, il rappresentante diplomatico ha confermato l’interesse dell’Argentina di stringere nuove alleanze con il tessuto imprenditoriale sardo, specie in quei settori fortemente caratterizzanti che andranno individuati da qui a brevissimo. In particolare, già in autunno inoltrato, ci saranno occasioni concrete di scambio, tra cui la missione imprenditoriale a Buenos Aires che l’Ice, l’agenzia governativa per la promozione all’estero, ha in programma dal 24 al 29 novembre, e la conferenza Italia-America latina prevista a Roma a metà dicembre. Da sottolineare che la Sardegna avrà un ruolo di primo piano, in quanto coordinatrice di tutte le Regioni italiane sulla cooperazione internazionale.

La vicepresidente De Francisci, a nome del presidente Cappellacci, ha confermato l’interesse e la fratellanza della Sardegna verso la realtà argentina, rafforzati tra l’altro dalla storica visita di Papa Francesco a Cagliari dello scorso 22 settembre, assicurando che la Regione agevolerà ogni intervento volto a migliorare l’export e l’internazionalizzazione del tessuto imprenditoriale isolano, puntando soprattutto a uno scambio di conoscenze. Per quanto riguarda le iniziative sociali, durante l’incontro è stato ricordato il sostegno della Regione Sardegna alla campagna che l’Ambasciata argentina sta realizzando in Italia per il diritto all’identità in Italia. Un’iniziativa che ha l’obiettivo di consentire alle autorità argentine di localizzare e restituire alle famiglie legittime i circa 500 bambini sequestrati e scomparsi nell’ultima dittatura militare. A luglio la Sardegna, in qualità di coordinatrice del sistema regionale ha sostenuto l’iniziativa, supportando l’Ambasciata nella richiesta di patrocinio alla Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome.

Nella foto: Simona De Francisci
Commenti
19/11/2025
Abbiamo più volte spiegato con chiarezza che per difendere la Sardegna dagli effetti negativi dell’autonomia differenziata bisogna attivare e modernizzare le norme di attuazione dello Statuto speciale, l’unico strumento in grado di rendere realmente operativo il principio di insularità inserito in Costituzione e di colmare il gap che la nostra Regione paga da decenni



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)