Un pubblico numeroso ha partecipato a Tissi al dibattito promosso per i dieci del partito indipendentista
TISSI - Oltre 400 persone presenti per il dibattito su “Sviluppo locale e nuove sovranità” e altre 3000 che hanno riempito gli spazi dell’Ex Ma’ di Tissi. Questi sono alcuni numeri del partecipato incontro organizzato da iRS per i primi dieci anni del partito indipendentista sardo.
I relatori Placido Cherchi, Vito Biolchini, Enrico Lobina, Massimo Dadea, Antonello Zicconi, Vincenzo Migaleddu e Gavino Sale hanno introdotto il tema della giornata, declinando il concetto di sovranità nel merito di un nuovo governo per la Sardegna, evidenziando come la prerogativa comune a tutti debba essere quella di una reale forma di autogoverno per l’isola. Da questo punto di vista, nel merito di una scelta politica che deve essere maggiormente rivolta allo sviluppo locale, iRS indipendentzia Repubrica de Sardigna rilancia la sua proposta programmatica.
Spazio, dunque, a quelle politiche che consentano lo sviluppo di economie a base territoriale, consapevoli che la sovranità è prima di tutto un processo che si costruisce partendo dal basso, attraverso pratiche che favoriscano la condivisione e la partecipazione dei cittadini. Uno sviluppo locale che ponga dunque come primo obiettivo il raggiungimento per la Sardegna di una rete di sovranità locali. iRS è sensibile a tutto ciò che concerne i processi di ricostruzione di forme di cittadinanza attiva, di democrazia partecipativa, di ricostruzione dello spazio pubblico, di riappropriazione da parte delle popolazioni dei propri ambienti di vita.
Nella foto: il pubblico al dibattito iRS
Commenti