Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotiziealgheroPoliticaPolitica › L´Unione Europea fa tappa ad Alghero
S.A. 25 giugno 2013
L´Unione Europea fa tappa ad Alghero
Il Comitato economico e sociale europeo organizzerà giovedì ad Alghero una pubblica audizione e una tavola rotonda per discutere la strategia, la crescita, la creazione di posti di lavoro, la coesione sociale e le implicazioni per lo sviluppo dell´Unione Europea


ALGHERO - Giovedì 27 giugno, il Cese - Comitato economico e sociale europeo - organizzerà ad Alghero una pubblica audizione e una tavola rotonda per discutere la strategia, la crescita, la creazione di posti di lavoro, la coesione sociale e le implicazioni per lo sviluppo dell'Unione Europea. Nel corso dell'audizione, il Cese insisterà sulla necessità di effettuare un'analisi approfondita dei vari approcci adottati dall'Ue nei confronti del Mediterraneo, al fine di poter sfruttare maggiormente i diversi programmi e fondi dedicati alla regione. Chiederà inoltre che venga definito un approccio strategico macroregionale per la regione del Mediterraneo occidentale, analogo a quelli adottati per il Danubio e il Baltico.

Tuttavia, il bacino del Mediterraneo, che comprende 142 regioni costiere, è al tempo stesso un territorio vasto e diversificato i cui paesi presentano caratteristiche differenti non solo sul piano economico, sociale, politico e culturale ma anche per quanto concerne i sistemi istituzionali e le infrastrutture. Per tale motivo, il Cese sottolinea l'esigenza di elaborare tre politiche coordinate per la zona occidentale, la zona centrale (Adriatico-Ionica) e la zona orientale del Mediterraneo che consentano di far fronte ai problemi che non possono essere risolti a livello nazionale. L'obiettivo principale è quello di conseguire una maggiore coesione territoriale, valorizzare ulteriormente i progetti esistenti finanziati dall'UE e promuovere una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva in linea con gli obiettivi della strategia Europa 2020.

Di conseguenza il Cese sottolinea che le zone costiere dell'Ue nel Sud del mediterraneo presentano potenzialità di crescita particolarmente importanti che, attraverso un approccio macroregionale, potrebbero mettere la regione in grado di superare l'attuale situazione economica. Le azioni proposte devono avere un vero e proprio impatto sulla macroregione del Mediterraneo, arrecare vantaggi concreti ai cittadini entro un termine massimo di sette anni ed essere compatibili con il principio di uno sviluppo sostenibile, garantendo di conseguenza una crescita economica ma riducendo il più possibile gli effetti negativi sull'ambiente. Un altro criterio per misurare il successo dell'iniziativa sarebbe la capacità di attirare finanziamenti del settore privato, che andrebbero a completare le risorse pubbliche messe a disposizione dall'UE e dai governi nazionali.

Tra i relatori ci saranno: Giommaria Uggias, parlamentare europeo; Joost van Iersel, presidente della sezione specializzata Unione economica e monetaria, coesione economica e sociale (Eco) del Cese; Ilona Lelonek Husting, Dg Imprese e industria, Commissione europea; Andrea Bua, Banca europea per gli investimenti (Bei); Andreas Mavroyiannis, ambasciatore, segretario permanente del Ministero degli Affari esteri (Cipro). La delegazione sarà ricevuta mercoledì sera dal Sindaco Stefano Lubrano e dalla Giunta a palazzo civico di via Columbano. Alla giornata dedicata all’audizione presenzierà l’assessore alla programmazione Alma Cardi.

Nella foto: Gionmaria Uggias
Commenti
19:00
Senza le indispensabili garanzie di equità e senza gli strumenti correttivi necessari, l’autonomia differenziata rischia di spaccare definitivamente il Paese, ampliando il divario tra chi ha di più e chi già oggi deve fare i conti con condizioni strutturali più fragili
19/11/2025
Grande risultato per l'algherese Matteo Porcu nel primo turno di votazioni dove è risultato il più quotato in Sardegna. Nel secondo turno il testa a testa col candidato della Sicilia: decisiva potrà risultare la compattezza degli iscritti sardi al Movimento 5 Stelle



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)