Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotiziealgheroCulturaLingue › Ad Alghero una riunione per analizzare la situazione del 1° anno de“La Costura”, iniziativa per la valorizzazione della lingua catalana
Red 30 luglio 2005
Ad Alghero una riunione per analizzare la situazione del 1° anno de“La Costura”, iniziativa per la valorizzazione della lingua catalana
A metà ottobre è prevista la visita ufficiale del Ministro dell’Educazione della Generalitat de Catalunya, a dimostrazione dei solidi legami tra la città di Alghero e il governo della Catalogna


ALGHERO - Nei giorni scorsi si è svolta, nella “Sala Rossa” di Via Columbano, la seconda riunione di lavoro in seguito alla firma del Protocollo di intesa tra il Dipartimento di Educazione e della Presidenza della Generalità di Catalogna e il Comune di Alghero. Presenti, come rappresentanza del Comune di Alghero l’Assessore alla Cultura e Pubblica Istruzione Antonello Muroni, e per l’Omnium Cultural Gianfranco Russino e Luca Scala. La delegazione della Generalità di catalogna, era composta da Apel.les Carod, Natàlia Garriga, Judit Permanyer e Gustau Navarro del Dipartimento della Presidenza, e per il Dipartimento di Educazione hanno presenziato: Josep Vallcorba, Pere Mayans e Teresa Tort. L’incontro si è incentrato sul progetto della scuola dell’infanzia denominato “La Costura”, iniziativa nata con lo scopo di dare agli alunni algheresi la possibilità di frequentare una scuola dove è prevalente l’insegnamento della lingua catalana, insieme all’inglese e all’italiano. Nella riunione si è analizzata la situazione del 1° anno de “La Costura”, con l’obiettivo di ampliarne gli orizzonti cercando di farla conoscere alle famiglie algheresi, tenuto conto del successo ottenuto questo primo anno. Si è pensato, inoltre, all’istituzione di una Pagina Web per favorire l’apprendimento della lingua catalana, mentre si sta procedendo a rendere il sito Web del Comune di Alghero bilingue: italiano e catalano. Verrà nominata una commissione di studi, con il fine di analizzare ed applicare al meglio, sulla scia dell’esperienza di altre regioni italiane, le Leggi Regionali e Nazionali che promuovono e tutelano le lingue minoritarie. E’ stata presentata, anche, una proposta mirata ad allargare la cooperazione nell’ambito della ricerca, con l’analisi delle caratteristiche ambientali, le biodiversità delle terre del Mediterraneo, e quindi anche delle terre catalane. Si è considerato importante estendere la conoscenza di Alghero alla Catalogna e della Catalogna ad Alghero, attraverso piano turistico appositamente studiato. E’ stata bene accolta l’intenzione di creare ad Alghero un Liceo Internazionale per l’insegnamento del catalano, ed i responsabili della Generalità si sono impegnati, affinché si studino tutte le vie possibili per portare avanti questo progetto che renderà ancora più solidi i legami tra Alghero e la Catalogna, e darà continuità all’accordo di collaborazione sottoscritto lo scorso anno dal Consigliere Primer Josep Bargallò, e Marta Cid e il Sindaco di Alghero, Marco Tedde. L’Assessore Muroni si è detto pienamente soddisfatto del lavoro finora svolto, e con molto piacere ha accolto la commissione nella propria città, e la proposta della candidatura di Alghero come capitale della Cultura catalana, ha, quindi, manifestamente apprezzato il lavoro e l’impegno di tutta la commissione di lavoro. A metà ottobre è prevista la visita ufficiale del Ministro dell’Educazione della Generalitat de Catalunya, a dimostrazione dei solidi legami tra la città di Alghero e il governo della Catalogna.
Commenti
15/9/2025
Il 15 settembre a San Giovanni di Fassa - Sèn Jan la costituzione di un soggetto innovativo che unisce per la prima volta tutte le comunità linguistiche minoritarie del Paese: c´è l´Algherese con l´Omnium Cultural de L´Alguer



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)