Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotiziealgheroCulturaArchitettura › Nell’Istituto Alberghiero di Alghero sono esposti gli elaborati per la riqualificazione dell’area ex-Saica
Gianni Marti 16 luglio 2005
Nell’Istituto Alberghiero di Alghero sono esposti gli elaborati per la riqualificazione dell’area ex-Saica
Alla presenza del Sindaco Marco Tedde, di altri rappresentanti politici cittadini e di un folto gruppo di spettatori, sono state presentate le tre proposte vincitrici e alcune di quelle segnalate


ALGHERO - Inaugurata ieri (16 luglio), nelle sale d’ingresso dell’istituto alberghiero di Alghero, l’esposizione degli elaborati che hanno partecipato al concorso di idee per la riqualificazione dell’area ex-Saica, bonificata dall’inquinamento di amianto e attualmente utilizzata come parcheggio pubblico. Alla presenza del Sindaco Marco Tedde, di altri rappresentanti politici cittadini e di un folto gruppo di spettatori, sono state presentate le tre proposte vincitrici e alcune di quelle segnalate. L’apertura è spettata naturalmente al primo classificato, lo Studio Amati, una delle più quotate società d’architettura italiane. Nel partecipare al concorso lo studio romano si è associato a due promettenti giovani architetti romani, Giacomo Gajano Saffi e Mauro Gastreghini e a tre giovani professionisti locali, l’arch. Marcello De Martis e gli ingegneri Marco Sotgiu e Antonio Diana – che hanno dato un contributo determinante per appropriarsi del genius loci. Tra le 65 idee candidate il gruppo è stato premiato con una proposta progettuale da 24 milioni di euro che vuole «riconfigurare – si legge nella relazione che accompagna il progetto - in maniera adeguata un’area di grande rilevanza strategica, valorizzando la fruizione pubblica degli spazi architettonici circostanti e realizzando un nuovo polo attrattivo per la città costituito da uno spazio multifunzionale, luogo di incontro urbano e scenario naturale per eventi all’aperto: dalle manifestazioni alle mostre itineranti. Un’opera capace di attrarre nuove risorse, nuovi capitali e di innescare un più ampio processo di riqualificazione urbana». Durante l’esposizione gli architetti hanno spiegato che, in continuità con l’intervento dell’architetto catalano Busquet che ha già realizzato la "passeggiata Barcellona", gli edifici che compongono il complesso disegnato nel progetto vincitore, sono arretrati per lasciare spazio a una grande piazza urbana in contatto fisico, diretto e funzionale con il mare, con apertura verso la magnifica vista di Capo Caccia e con il porto. Nel primo edificio la Casa della città (1630 mq) è dedicata ai servizi cittadini, con un grande spazio foyer e informazione, ambienti espositivi multimediali, sala conferenze, il Centro Servizi per i diportisti (650 mq) con zone relax e accoglienza per chi scende a terra, come la caffetteria, aperta sul mare. Attraverso una galleria commerciale, si giunge al terzo edificio, ospitante una biblioteca, anch’essa pensata per soddisfare le esigenze della cittadinanza ma anche per promuovere la conoscenza delle tradizioni storiche locali. La stessa galleria raccorda il centro servizi all’edificio successivo nel quale si collocano l’auditorium e la sala convegni: dal nucleo centrale si accede direttamente a un ristorante – caffetteria fruibile anche dall’esterno. Chiude il complesso degli edifici l’imponente corpo di fabbrica del Museo del Mare con i propri servizi, caffetteria e grande bookshop. A differenza di molti altri studi di progettazione, Amati ha realizzato quasi tutti gli interventi progettati e per ciò che riguarda Alghero ha proposto al Comune di costruire un’operazione di project financing per avvalersi di investimenti da parte dei privati interessati.
Hanno poi proseguito con le presentazioni lo studio Terranova, secondo classificato, lo studio Nardi, terzo classificato e in seguito i rappresentanti delle proposte segnalate. La classifica non è comunque vincolante ai fini della scelta definitiva. Tutti i progetti presentati, infatti, anche quelli pervenuti oltre la scadenza dei termini, verranno presi in considerazione dal consiglio comunale che sarà chiamato ad operare la propria preferenza decisiva. L’interessante esposizione sarà visibile al pubblico e ai tecnici dal 15 al 24 luglio prossimi. Gli orari di apertura dell’esposizione sono fissati dalle 09,00 alle 13,00 e dalle 19,30 alle 22,30.
Commenti



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)