Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotiziealgheroTurismoParchi › Domenica trekking a Porto Conte
P.P. 9 novembre 2012
Domenica trekking a Porto Conte
Parte domenica prossima 11 novembre il ciclo di escursioni autunnali alla scoperta dei luoghi più suggestivi e selvaggi del Parco di Porto Conte, organizzato dalla cooperativa Exploralghero


ALGHERO – Domenica 11 novembre 2012, la cooperativa Exploralghero in collaborazione con il Parco di Porto Conte e l’Ente Foreste della Sardegna, inaugura un ciclo di escursioni autunnali alla scoperta dei luoghi più suggestivi e selvaggi del Parco. Il programma prevede domeniche all’insegna del trekking, all’aria aperta, accompagnate da un finale gustoso enogastronomico.

La proposta per domenica prossima 11 novembre prevede un esplorazione di trekking lungo le falesie rocciose di Capo Caccia per giungere fino a torre della Penya. Un’escursione della categoria EE, cioè per escursionisti esperti. In alternativa però è possibile un’escursione più leggera a Cala Barca aperta a tutti e di categoria T, ossia turistica.

Il percorso parte dal belvedere di Capo Caccia, segue inizialmente la costa per affacciarsi sulla falesia di Cala d´Inferno, costeggia quindi la linea della falesia inerpicandosi nell´ultimo tratto, dopo Punta Terra Ruja, fino alla torre della Pegna (dal catalano Penya cioè falesia). Il tratto offre scorci panoramici unici tra le verticali frastagliate della falesia e le morbide curve dei complessi collinari circostanti.

La lunghezza del percorso è di circa 4 km (A/R 8 km), con un dislivello di 207 m e una pendenza massima di 71,4%. Presenta discreta difficoltà sia per la pendenza che per la presenza di tratti di terreno sconnesso e ripido, tipologia EE = per escursionisti esperti. In alternativa si può decidere di fare l´escursione per Cala Barca (circa 1 km su sterrata in piano) raggiungendo in auto il parcheggio all´interno della Foresta Demaniale Le Prigionette.

Equipaggiamento consigliato: acqua, scarponcini appropriati all´escursione, vestiario congruo alla stagione, si consiglia abbigliamento a cipolla e scaccia acqua. Nel finale per chi volesse è possibile pranzare a Porticciolo nell´azienda agrituristica certificata con il marchio del Parco.

Foto d'archivio.
Commenti



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)