Stefano Idili
28 maggio 2005
Facoltà di Architettura: "Paesaggio disegnato, paesaggio costruito"
La Conferenza sarà incentrata sul recuperare e riproporre un’esperienza progettuale di alto rilievo attraverso l’analisi critica dei protagonisti e degli esperti del settore alla luce dell’evoluzione delle teorie e dei metodi di pianificazione e delle trasformazioni del paesaggio negli ultimi quarant’anni

ALGHERO – Importante mostra-conferenza sulla pianificazione paesistica in Sardegna negli anni sessanta negli studi del gruppo Insolera. Su questo tema sarà incentrato l’incontro organizzato dalla Facoltà di Architettura di Alghero che si terrà a Sassari il 14 prossimo giugno. La Soprintendenza per i Beni Architettonici il Paesaggio e il Patrimonio Storico Artistico Etnoantropologico per le province di Sassari e Nuoro insieme all’Università degli Studi di Sassari-Facoltà di Architettura, ed agli Ordini degli Architetti di Sassari e Nuoro con l’apporto del Comando Carabinieri Tutela del patrimonio culturale Nucleo di Sassari presenteranno presso gli spazi dell’ex Estanco dei Tabacchi la mostra Paesaggio disegnato, paesaggio costruito. La Conferenza sarà incentrata sull’intenzione di recuperare e riproporre un’esperienza progettuale di alto rilievo attraverso l’analisi critica dei protagonisti e degli esperti del settore alla luce dell’evoluzione delle teorie e dei metodi di pianificazione e delle trasformazioni del paesaggio negli ultimi quarant’anni. L’esposizione presenterà una cospicua parte del notevole materiale grafico e fotografico costituente gli studi per i Piani Territoriali Paesistici portati avanti nel corso degli anni sessanta, relativamente al comprensorio della Gallura, alla fascia costiera orientale del Nuorese, ed all’arcipelago de La Maddalena. Particolarmente interessante e degno di profonda attenzione sarà il confronto fra le previsioni dei piani, la situazione degli anni sessanta e la realtà attuale, illustrata da riprese fotografiche anche aree.
Commenti
|