Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotiziesardegnaSaluteAnimali › Zooprofilattico: 340mila euro dal Ministero
S.A. 22 giugno 2012
Zooprofilattico: 340mila euro dal Ministero
Lo studio ser­virà per sperimentare un metodo alternativo all´uso degli antibiotici contro le mastiti ovine, principale causa di danni economici negli allevamenti sardi


SASSARI - Istituto Zooprofilattico della Sardegna (IZS) e Istituto Superiore di Sanità (ISS) insieme per la ricerca. Il ministero della Salute ha approvato il bando Giovani ricercatori 2010 che assegna 340 mila euro al progetto congiunto Izs e Iss per la lotta alle mastiti ovine. Il progetto, bandito a settembre del 2011, è l'unico finanziato in Sardegna e fa parte della ricerca finalizzata che affronta lo studio delle problematiche emergenti nel settore della sanità pubblica veterinaria.

Lo studio è stato presentato dalla dottoressa Cinzia Marianelli, ricercatrice dell’ISS, che ha individuato come ente capofila l'Istituto Zooprofilattico della Sardegna e il suo Centro di Referenza Nazionale per le Mastopatie degli Ovini e dei Caprini (CReNMOC). L’indagine scientifica si basa sulla capacità delle batteriocine di combattere i microrganismi patogeni, in particolare gli stafilococchi, responsabili di mastite negli allevamenti da latte. L'attenzione degli esperti su queste tematiche è alta, perché il ricorso agli antibiotici per combattere le mastiti è causa della diffusione preoccupante dell’antibiotico resistenza e della presenza di residui di farmaci negli alimenti.

Alla ricerca dell'Izs Sardegna, diretto da Antonello Usai, collaborano l'Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sicilia e l'Università di Torino. Il progetto, dal titolo "L'uso di colture protettive di batteri lattici per controllare i patogeni delle mastiti colonizzatrici nella ghiandola mammaria di piccoli ruminanti da latte come alternativa agli antibiotici", fa parte dei 295 piani finanziati dal Ministero su indicazione della Commissione Nazionale Ricerca Sanitaria, presieduta dal Ministro della Salute, Renato Balduzzi. Al bando sono state presentate oltre 2800 ricerche valutate da un pool di circa 500 scienziati internazionali.
Commenti
18:07
LNDC Animal Protection condanna con fermezza il gravissimo episodio avvenuto in provincia di Sassari, dove un uomo ha sparato al proprio cane con una carabina. L’associazione ha presentato denuncia e chiede che la giustizia intervenga con la massima severità



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)