Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotiziesardegnaPoliticaRegione › Miniera nel Sulcis: via libera dall´Ue
S.A. 17 febbraio 2012
Miniera nel Sulcis: via libera dall´Ue
Il progetto prevede la realizzazione di una nuova centrale elettrica a carbone di taglia 450 Mwe, integrata, dal punto di vista operativo, con la miniera a carbone di Nuraxi Figus


CAGLIARI - Via libera da parte dell’Unione Europea al progetto integrato miniera, centrale, cattura e stoccaggio della CO2, che sarà realizzato nel Sulcis. Lo ha annunciato il presidente della regione, Ugo Cappellacci, al termine dell’incontro con il commissario europeo per la concorrenza, Joaquim Alumina. Il progetto prevede la realizzazione di una nuova centrale elettrica a carbone di taglia 450 Mwe, integrata, dal punto di vista operativo, con la miniera a carbone di Nuraxi Figus.

Il Progetto prevede inoltre l’implementazione di un impianto di cattura e stoccaggio del carbone (CCS) al fine di ridurre le emissione di CO2 dell’impianto. «Il piano - ha osservato il presidente della Regione - è parte del più ampio progetto Sardegna CO2.zero e delle azioni poste in essere dalla Giunta Regionale per la riduzione delle emissioni di anidride carbonica, in piena coerenza con gli obiettivi europei». Il presidente ha sottolineato gli aspetti innovativi del progetto, come l’integrazione tra la centrale termoelettrica e i sistemi di separazione-trasporto-confinamento della CO2, «Con questo progetto - ha aggiunto il presidente - l’aspetto centrale passa dal momento della estrazione del carbone, al momento della produzione di energia, dello stoccaggio della CO2 e se sarà possibile della estrazione e riuso del metano che potrà essere estratto proprio grazie allo stoccaggio della CO2».

«Quello per il Sulcis - ha concluso Cappellacci - è uno dei progetti strategici europei, che punta a far diventare il Sulcis un importante polo di ricerca e sperimentazione sul carbone pulito. La Sardegna intraprende percorsi innovativi, rispettosi dei nostri valori e del nostro patrimonio ambientale, e che si propone come modello da seguire a livello nazionale e internazionale, non più come destinataria di decisioni prese dall’alto». Gli uffici della Direzione Generale della Concorrenza hanno valutato positivamente il progetto, manifestando apprezzamento per le caratteristiche innovative e sperimentali del progetto di cattura e sequestro della CO2 che utilizza la miniera del Sulcis.
Commenti
10:00
Il gruppo di Fratelli d’Italia Alghero punta il dito contro la determina per l’assegnazione dei fondi del REIS – il Reddito di Inclusione Sociale – pubblicata soltanto pochi giorni fa, lasciando per settimane i PLUS territoriali senza indicazioni



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)