Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotiziesardegnaPoliticaRegione › Finanziaria regionale: le proposte di Sel
S.A. 17 dicembre 2011
Finanziaria regionale: le proposte di Sel
Entrate, patto di stabilità, razionalizzazione della spesa ed efficienza del sistema pubblico: i temi affrontati in conferenza stampa da Sinistra Ecologia e Libertà


CAGLIARI - «I gravi problemi legati alla finanziaria, entrate, patto di stabilità, razionalizzazione della spesa ed efficienza del sistema pubblico, non possono far passare in secondo piano la necessità di dare alla Sardegna un progetto complessivo di riforme e di sviluppo»: questi i temi principali che Sinistra Ecologia e Libertà ha spiegato in una conferenza stampa tenutasi a Cagliari nella quale ha illustrato le proposte del partito per superare la forte complessità dell’attuale fase politica.

L’on. Luciano Uras ha affermato fra l’altro che «per la Sardegna proprio questo è il momento in cui chiamare a raccolta la società civile, il mondo della cultura e dell’associazionismo, le forze produttive e le parti sociali per costruire insieme, dal basso, un grande progetto in grado di assicurare alla comunità regionale un futuro migliore». Soffermandosi poi sulla manovra finanziaria, l’on. Uras ha sottolineato che, «sullo sfondo delle grandi questioni come entrate e patto di stabilità se ne innestano altre, non meno importanti, che riguardano la razionalizzazione della spesa ed il funzionamento dell’apparato regionale».

«Non più tardi di ieri - ha detto Uras - in Commissione Bilancio, abbiamo dovuto inventarci una norma acrobatica per gli affitti delle case destinate agli studenti perché mancava il bando, già previsto dalla scorsa finanziaria in vigore da gennaio, che un normale buon senso avrebbe suggerito di fare almeno 4 mesi fa». Come altro esempio di uso distorto delle risorse pubbliche, Uras ha citato il caso dei tirocini formativi: «dovevano essere opportunità grazie alle quali le persone potevano accrescere la loro formazione ed acquisire elementi utili per sviluppare capacità ed attitudini. Invece si fanno anche nel settore delle pulizie, di fatto regalando alle aziende manodopera a costo zero, si cancellano dal sistema pubblico per paura del cosiddetto nuovo precariato, e perfino dall’amministrazione giudiziaria dove questo tipo di misura si stava rivelando molto efficace nella digitalizzazione degli atti e nella creazione di banche –dati».

Il Coordinatore regionale di Sel, Michele Piras, ha messo l’accento sul «clima di forte confusione politica generale che forse la presenza del governo Monti ha accelerato». «Noi crediamo - ha spiegato - che ci si debba impegnare ad elaborare un progetto in grado di indicare una via d’uscita dalla crisi e di diventare patrimonio della sinistra, del mondo progressista e di tutto il centro sinistra». Ritornando alla finanziaria regionale gli esponenti di Sel hanno sottolineato la «crescita abnorme delle consulenze» e la «cancellazione, da parte dello Stato e nel silenzio di Giunta e maggioranza, di ben 28 milioni destinati ad interventi di contrasto al rischio idrogeologico».

«Subito dopo la finanziaria - hanno concluso Uras e compagni - il Consiglio regionale dovrà occuparsi del nuovo Ppr e della nuova legge urbanistica, ed anche su queste materie vogliamo mettere a disposizione di tutto il centro sinistra le idee di Sel, per affermare una visione alternativa dei problemi di governo del territorio radicalmente alternativa a quella della maggioranza. Riteniamo che, al di là delle battaglie consiliari e degli emendamenti alla finanziaria, sia proprio questo che la società sarda chieda al centro-sinistra».

Nella foto: Giorgio Cugusi, Luciano Uras, Michele Piras e Andrea Deffenu
Commenti
10:00
Il gruppo di Fratelli d’Italia Alghero punta il dito contro la determina per l’assegnazione dei fondi del REIS – il Reddito di Inclusione Sociale – pubblicata soltanto pochi giorni fa, lasciando per settimane i PLUS territoriali senza indicazioni



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)