Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotiziesardegnaPoliticaRegione › Immigrazione: Approvato il Piano
A.B. 15 luglio 2011
Immigrazione: Approvato il Piano
La Consulta Regionale ha annunciato che le risorse finanziarie per quest’anno ammontano a 1.200mila euro


CAGLIARI - Favorire la permanenza dei lavoratori extracomunitari in Sardegna e promuovere azioni finalizzate al superamento di condizioni di disagio, grazie a interventi di carattere sociale, culturale ed economico. Sono gli obiettivi del “Piano annuale per l’immigrazione 2011”, approvato mercoledì all’unanimità dalla Consulta Regionale presieduta dall’assessore del Lavoro Franco Manca. Dell’organismo, oltre al componente della Giunta Cappellacci, fanno parte le forze economiche e sociali e una rappresentanza del volontariato e delle varie comunità straniere presenti nell’Isola.

«Come per il 2010 - ha spiegato Manca - anche per quest’anno le risorse finanziarie a disposizione ammontano a 1.200mila euro, utili a migliorare ulteriormente l’integrazione delle diverse realtà extracomunitarie presenti nella nostra Isola, che si conferma sempre più come una terra ospitale, multietnica e capace di garantire servizi primari, come quelli socio-sanitari e dell’istruzione». Su proposta dell’assessore regionale, la Consulta ha stabilito cheun milione di euro sia assegnato alle otto Province, alle quali andranno una quota fissa di ventimila euro ciascuna più una quota variabile in relazione alla percentuale di immigrati nei vari territori.

Tra le priorità individuate, cui dovranno tendere le azioni programmate dalle Amministrazioni Provinciali: il potenziamento di sportelli informativi; il servizio specialistico di mediazione linguistico culturale; interventi di educazione, integrazione e accompagnamento socio-culturale di dimensione multietnica, rivolti in particolare alle donne e ai minori stranieri presenti in Sardegna. Gli altri duecentomila euro, gestiti direttamente dalla Regione, sono destinati all’assegnazione di borse di studio a studenti extracomunitari nei diversi gradi di istruzione (sessantamila euro) e per progetti innovativi in favore degli extracomunitari presentati dalle associazioni che operano sul territorio.

Secondo i dati Istat aggiornati al 1 gennaio 2010, gli extracomunitari residenti in Sardegna sono 26.804, con la maggiore concentrazione nella province di Cagliari (9.060), Olbia Tempio (7.258) e Sassari (4.444). L’Ogliastra è la provincia che invece ne conta meno: 583, mentre il Medio Campidano si ferma a 592. Nel corso di un solo anno, dal 2009 al 2010, i dati attestano come la presenza di migranti in Sardegna sia aumentata di 3.358 unità, 14,3percento sul totale. Allo stesso tempo, il tasso di variazione percentuale della presenza femminile, cresce del 16,5percento (pari a 2006 unità), dato che conferma un fenomeno ormai in atto da diversi anni: la progressiva femminilizzazione del processo migratorio.

Nella foto: L'assessore regionale Franco Manca
Commenti
22/11/2025
Il gruppo di Fratelli d’Italia Alghero punta il dito contro la determina per l’assegnazione dei fondi del REIS – il Reddito di Inclusione Sociale – pubblicata soltanto pochi giorni fa, lasciando per settimane i PLUS territoriali senza indicazioni



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)