Sono i dati certificati dalla Regione Sardegna, in seguito all´incontro del Comitato di sorveglianza del Por-Fse, riunito oggi ad Alghero, che approva il Rapporto annuale di esecuzione
ALGHERO - «Con oltre 345 milioni di euro impegnati e quasi 190 milioni di spesa cumulata, sul Fondo sociale europeo 2007/2013 (Fse) la Regione Sardegna non solo ha già raggiunto gli obiettivi di spesa imposti dalla Commissione europea, ma ha centrato anche quelli più stringenti imposti dalla delibera del Cipe dell’11 gennaio scorso».
È quanto dichiarato dalla regione Sardegna, in seguito all'incontro del Comitato di sorveglianza del Por-Fse, riunito oggi ad Alghero, che approva il Rapporto annuale di esecuzione. Dell’organismo fanno parte Regione, ministero del Lavoro, parti sociali e datoriali, rappresentanti del partenariato istituzionale ed economico. Il Fondo sociale europeo della Sardegna può contare, per gli anni 2007/2013, su risorse totali pari a 729,3 milioni di euro.
«Quanto deliberato dal Comitato di sorveglianza è un risultato importante – ha spiegato l’assessore regionale del Lavoro Franco Manca - che attesta i significativi passi avanti fatti dalla Regione in questo anno e mezzo sul Fondo sociale europeo. Un lavoro, tra l’altro, che ha consentito che sia nel 2009 che nel 2010 non sia stato restituito nemmeno un euro di fondi comunitari alla Commissione europea. La certificazione dei 345 milioni di euro impegnati e dei 189 milioni spesi arriva da un organismo terzo e indipendente che spero spenga inutili e dannose polemiche di questi giorni, spesso basate su dati non reali».
I rappresentanti del ministero del Lavoro avrebbero dunque promosso la Regione e quelli della Commissione europea hanno dato atto dei progressi ottenuti dalla Sardegna rispetto all'inizio della programmazione, auspicando che il trend positivo sulla spesa dei fondi Fse continui e migliori anche nei prossimi anni.
Commenti