Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotiziealgheroAmbienteAnimali › La Festa della Tosatura con le scuole
Sara Alivesi 26 maggio 2011
La Festa della Tosatura con le scuole
Alla tradizionale festa organizzata dal Centro Sociale “Impegno Rurale” parteciperanno le scuole primarie cittadine. Seguirà il pranzo con la pecora bollita e iniziative varie


ALGHERO - Sabato 28 Maggio, a partire dalle ore 9,30, si svolgerà a Santa Maria la Palma la “Festa della tosatura”. L’iniziativa è organizzata dal Centro Sociale “Impegno Rurale”, in collaborazione con gli allevatori della Nurra, l’assessorato ai Servizi Sociali del Comune di Alghero, i tre circoli didattici delle scuole cittadine.

Alla manifestazione parteciperanno gli alunni della scuola primaria del Sacro Cuore, Asfodelo, Lido, Maria Immacolata, La Cunetta, che raggiungeranno la borgata di Santa Maria la Palma con gli scuolabus del Comune di Alghero. È una occasione di intrattenimento sociale e ricreativo con precise finalità didattiche in quanto rivolta in modo particolare a giovani studenti delle scuole elementari cittadine.

E’ importante infatti far riscoprire ai più piccoli le consuetudini e le tradizioni del mondo agro pastorale, che fino alla metà del secolo scorso è stata l’attività lavorativa primaria della piana della Nurra e rappresenta un modo per rendere memoria al passato e alle radici della nostra terra». Durante la mattinata verrà allestito un percorso didattico che illustrerà ai presenti le varie fasi di lavorazione che il pastore svolge con gli animali, riproponendo attrezzature e le operazioni con metodi tradizionali e moderni per la custodia degli animali, la mungitura, la tosatura.

Uno stand verrà quindi allestito per la presentazione dei prodotti alimentari derivati dalla lavorazione del latte e per la degustazione.
In un altro stand verrà allestita l’area della trasformazione della lana con l’opportunità di vedere dal vivo la filatura della lana grezza, la lavorazione a telaio, e i derivati dalla tessitura. I bambini avranno modo di poter degustare i prodotti alimentari derivati dalla lavorazione del latte e i dolci che le volontarie del centro sociale hanno preparato con i derivati del latte.

Per gli adulti, come da tradizione all’ora di pranzo, si potrà degustare la pecora bollita. Durante la mattinata la biblioteca Impegno Rurale rimarrà aperta al pubblico e metterà a disposizione degli utenti libri, foto, filmati inerenti il tema della giornata. Per altre informazioni sull’attività della giornata contattare Sergio Melis - responsabile del Centro Sociale Impegno Rurale - ai numeri 3280976769 e 079999207.
Commenti
22/9/2025
LNDC Animal Protection condanna con fermezza il gravissimo episodio avvenuto in provincia di Sassari, dove un uomo ha sparato al proprio cane con una carabina. L’associazione ha presentato denuncia e chiede che la giustizia intervenga con la massima severità



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)