Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotiziesardegnaPoliticaRegione › Programma di autosostenibilità energetica
Red 21 maggio 2011
Programma di autosostenibilità energetica
L’intervento, gestito dall’Assessorato dell’Industria (Servizio Energia) con l’assistenza tecnica di Sardegna Ricerche, si colloca nell’ambito del programma Sardegna Co2.0


CAGLIARI - La Giunta regionale, su proposta dell’assessore dell’Industria, Oscar Cherchi, ha approvato le direttive sul Programma di aiuti alle imprese per la produzione di energia da fonti rinnovabili, la promozione dell’utilizzo di tecnologie ad alta efficienza, il risparmio energetico e la cogenerazione. Gli interventi hanno come obiettivo quello di generare delle condizioni di auto sostenibilità energetica diffusa sul territorio, in quanto gli investimenti devono essere destinati all’autoproduzione per almeno il 70%.

L’intervento, gestito dall’Assessorato dell’Industria (Servizio Energia) con l’assistenza tecnica di Sardegna Ricerche, si colloca nell’ambito del programma Sardegna Co2.0 a conferma della sua strategicità nell’ambito delle politiche avviate dalla Giunta Cappellacci. Il provvedimento - ha precisato l’assessore dell’Industria Oscar Cherchi - è cofinanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (F.E.S.R.), previsto nel Programma Operativo Regionale 2007-2013. Le risorse destinate agli aiuti alle imprese e all’ attuazione delle linee di attività ammontano, complessivamente, a 12.442.000 euro e sono rivolti alle piccole, medie e grandi imprese operanti in Sardegna da almeno un anno.

L’aiuto consiste in un contributo calcolato sulle spese ammissibili sostenute per la realizzazione del programma di investimenti secondo le dimensioni aziendali. Il programma sarà attuato con la procedura “a sportello”, basata sull’ordine cronologico di presentazione delle domande, fino all’esaurimento dei fondi disponibili. Saranno ammessi gli investimenti finalizzati alla produzione di energia da fonti energetiche rinnovabili, all’utilizzo di tecnologie ad alta efficienza e risparmio energetico, alla cogenerazione, cioè la produzione simultanea, nell’ambito di un unico processo, di energia termica e di energia elettrica o meccanica.

Gli investimenti in impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili, di cui una quota consistente dovrà essere destinata all’autoproduzione, potranno riguardare impianti per la cui realizzazione vige il regime semplificato, ovvero impianti per la produzione di energia elettrica da biomassa, pannelli solari termici per la produzione di acqua calda sanitaria, impianti eolici di potenza elettrica inferiore a 60 KW e impianti fotovoltaici.

Gli investimenti di risparmio energetico potranno consistere in interventi di sostituzione di macchine e apparecchiature esistenti con nuovi modelli a elevata efficienza energetica. Gli interventi per la cogenerazione potranno riguardare, invece, esclusivamente quella ad alto rendimento, e potranno consistere sia nella realizzazione di nuovi impianti che nel miglioramento o nella conversione di un impianto esistente.
Commenti
22/11/2025
Il gruppo di Fratelli d’Italia Alghero punta il dito contro la determina per l’assegnazione dei fondi del REIS – il Reddito di Inclusione Sociale – pubblicata soltanto pochi giorni fa, lasciando per settimane i PLUS territoriali senza indicazioni



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)