Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotiziealgheroAmbienteAnimali › Casa Gioiosa: operazione falco pescatore
Red 19 aprile 2011
Casa Gioiosa: operazione falco pescatore
Il coordinamento scientifico sarà invece affidato all’ornitologo locale Antonio Torre. Il Parco Regionale di Porto Conte ottiene un finanziamento per il monitoraggio della specie e per favorire le condizione ecologiche per un suo ritorno alla nidificazione e riproduzione lungo le falesie di Punta Cristallo


ALGHERO - Il falco pescatore, specie protetta dalla Convenzione di Berna e dalla Direttiva comunitaria 409/79, potrebbe tornare a nidificare lungo le falesie di Punta Cristallo. Questo è almeno l’obbiettivo che si è prefissato la dirigenza del Parco Regionale di Porto Conte che ha ottenuto un finanziamento regionale nell’ambito del piano di gestione dell’area SIC (sito di interesse comunitario Capo Caccia –Isola Piana) proprio per il monitoraggio della specie e per lo studio di interventi volti a favorire le condizioni ecologiche per il ritorno alla nidificazione di questo meraviglioso e affascinante falco.

Per il progetto l’Ente Parco di Porto Conte si avvarrà della consulenza di tecnici esperti dei parchi della vicina Corsica che hanno già avviato positive esperienze nell’isola francese e in Toscana. Al progetto collaborerà inoltre, la sezione nazionale e locale della Lega Italiana protezione uccelli. Il coordinamento scientifico sarà invece affidato all’ornitologo locale Antonio Torre. I dettagli del progetto e le modalità di interventi che verranno messi in campo saranno illustrati durante una conferenza stampa che si svolgerà domani (mercoledì 20 aprile) ore 15,30 presso la sede di Casa Gioiosa a Tramariglio. Saranno presenti alla presentazione i tecnici del Parco Regionale della Corsica.

Diffuso in Germania, Scandinavia, Polonia, Russia, in Sardegna il falco pescatore è presente come svernante o durante i passi primaverili ed autunnali. Pur non esistendo dati bibliografici sulla sua diffusione nell’isola, si può comunque affermare che in passato la specie nidificava in numerose località della costa sarda. Le ultime riproduzioni pare siano avvenute intorno alla seconda metà degli anni ’60. Il Falco pescatore è un bellissimo uccello da preda tipico delle zone umide. Apertura alare di 147-170 cm e un peso di 1,1 - 2 kg, mostra un netto contrasto tra le parti superiori bruno-scure con riflessi bluastri e quelle inferiori candide con delle piccole macchie carpali leggermente scure sulle ali.

Testa biancastra con leggere striature, lievemente crestata, con una larga banda nera che si diparte dall’occhio e discende lungo il collo verso la nuca, mentre le ali sono lunghe, strette e ben angolate. Le zampe grigio-azzurre o verdognole sono possenti, dotate di forti artigli ricurvi. Becco nerastro con base azzurrognola e cera grigio-azzurra. Iride gialla. Gli esemplari giovanili sono simili agli adulti, anche se nel complesso le parti superiori appaiono di una colorazione più pallida. Il volo è agile e potente caratterizzato da battiti alari leggeri e poco profondi alternati a lunghe planate.

Vive in prossimità dell’acqua e frequenta paludi, stagni, fiumi e coste marine. Si nutre prevalentemente di pesci di diverse specie, sia d’acqua dolce che d’acqua salata, in particolar modo quelli che vivono in acque superficiali. Abile cacciatore, osserva in volo la sua preda per poi tuffarsi in acqua con i ¾ del corpo, risollevandosi con forti battute d’ala. Saltuariamente preda piccoli mammiferi, uccelli, rettili, anfibi e crostacei.

Nella foto: Tony Torre, ornitologo che coordinerà il progetto del Parco
Commenti
22/9/2025
LNDC Animal Protection condanna con fermezza il gravissimo episodio avvenuto in provincia di Sassari, dove un uomo ha sparato al proprio cane con una carabina. L’associazione ha presentato denuncia e chiede che la giustizia intervenga con la massima severità



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)