Ripristinati i fondi. I consiglieri regionali algheresi Mario Bruno e Carlo Sechi assicurano che continueranno a vigilare sui progetti
CAGLIARI - Come anticipato da Alguer.it nella giornata di martedì i programmi su
Fertilia, la facoltà di
Architettura e l'Istituto
Alberghiero verranno finanziati dalla Regione Sardegna, dietro l'impegno degli assessori di riferimento a programmare la spesa delle
priorità-Alghero nella Finanziaria in discussione.
«Il progetto pilota finalizzato al riutilizzo turistico della borgata di Fertilia non si fermerà. Sarà rifinanziato con 1.9 milioni di euro di residui che verranno riprogrammati. Cento mila euro sono stati già utilizzati infatti per la progettazione. Lo ha annunciato in Aula, durante la discussione della finanziaria, l’assessore regionale della programmazione, Giorgio La Spisa, rispondendo ai consiglieri regionali Mario Bruno, Gian Valerio Sanna, Carlo Sechi e Luciano Uras che avevano chiesto con un emendamento il ripristino dei fondi già stanziati dalla Giunta Soru per le borgate marine di Fertilia e San Giovanni di Sinis, per 4 milioni complessivi, cancellati nella finanziaria dello scorso anno e ora ripristinati.
Anche la Facoltà di Architettura con sede ad Alghero avrà un finanziamento specifico pari al 10% del fondo per l’università per il triennio 2011-2013. Lo ha assicurato l’assessore alla Pubblica Istruzione Sergio Milia, sollecitato dai consiglieri regionali algheresi Mario Bruno e Carlo Sechi. «Sul protocollo d’intesa che è prossimo alla firma– ha riferito Sergio Milia – la Regione si è riservata un 10 per cento come premialità per i poli d’eccellenza, d’accordo con i rettori di Sassari e Cagliari. Tra questi la facoltà di Architettura di Alghero – ha detto testualmente l’assessore della Pubblica Istruzione - che è forse l’unica Facoltà universitaria della Regione classificata fra le eccellenze».
Alla richiesta da parte del capogruppo del Partito democratico Mario Bruno di un sostegno per il 2010, finora insufficiente per le spese di funzionamento della facoltà algherese, l’assessore Milia ha risposto che c’è l’impegno della Giunta affinchè «il Senato accademico e il rettore dell’Università di Sassari facciano fronte con il 35% di spettanza del fondo unico e con altri finanziamenti alla facoltà di Alghero».
Condivisione da parte della Giunta anche per il finanziamento del nuovo Istituto alberghiero con annesso convitto da realizzarsi nel centro abitato di Alghero: la procedura sarà avviata con atto amministrativo e non con legge, non necessaria secondo l’assessore La Spisa che ha chiesto ai presentatori, Bruno e Sechi, di ritirare l’emendamento. «Apprezziamo la proposta e avviamo l’iter che dovrà portare all’alienazione dell’ex Esit di Alghero ed al finanziamento per la costruzione della nuova scuola» è l’impegno della Giunta Regionale con l’assessore Giorgio La Spisa che aveva al suo fianco l’assessore agli Enti Locali e demanio Nicola Rassu e quello alla Pubblica Istruzione, Sergio Milia.
«Continueremo a vigilare perché gli impegni siano mantenuti – hanno detto Mario Bruno e Carlo Sechi – certi di aver fatto, anche con questa finanziaria, un buon lavoro nell’interesse dei cittadini algheresi, nell’ambito dell’ impegno complessivo e quotidiano per la Sardegna». /
CINEMA SELVA
Nella foto: i consiglieri regionali Mario Bruno e Carlo Sechi
Commenti